"Primo maggio, insieme contro la guerra, per il lavoro che unisce"
Nota di Cosimo Zuccaro, segretario territoriale Uil Brindisi
Nota di Cosimo Zuccaro, segretario territoriale Uil Brindisi
La nuova segreteria è composta da Francesco Sperto (segretario), Vincenzo De Fazio, Alessandro Cazzato, Antonio Quarta, Angelo Francioso, Nicola Fratti e Giuseppe Perrone
Nota del segretario generale della provincia di Brindisi su varie tematiche economiche e sociali che riguardano il territorio
Tonino Licchello, Uil: "Il degrado della nostra città, lo costruiamo “Noi” per incapacità politica, che continua a creare povertà e instabilità nelle famiglie"
Nel cortile è presente una tubazione di eternit/amianto, dopo la segnalazione della Uil di due settimane fa nessun intervento
Il sindacalista Uil: “Nessun intervento dopo la nostra segnalazione, ora denuncia ai carabinieri”. L'Ente: "Provvederemo"
L'evento è organizzato da Cgil Cisl Uil territoriali, modererà la giornalista Elda Donnicola
“Quanto fatto è poco più di una goccia nell’oceano, atteso che vi sia una carenza strutturale che eccede ampiamente le 10 unità, con persistenti difficoltà a coprire i turni di volante"
"Ci sono gli spazi per riuscirci, anche se il divario economico-sociale con altre provincie ha assunto dimensioni molto profonde"
Antonio Licchello, Uil: "Tutti i comuni della provincia sono interessati da questa gravissima situazione. Un trend negativo senza soluzione di continuità"
I lavori anche mercoledì, a Tenuta Moreno. Numerosi invitati, tra esponenti istituzionali e parti sociali
Notificata al dirigente Uil Pino Roma la contestazione di addebito dopo le dichiarazioni sulle condizioni igienico-sanitarie dell’ufficio: “No a limitazioni della libertà sindacale e prima ancora di pensiero, no a intimidazioni”
Giovanni Librando è stato confermato all’unanimità Segretario generale mentre Antonio Guida è stato eletto tesoriere. La nuova Segreteria è composta da Patrizia D’Esposito, Ubaldo de Tommaso, Erminio Passarelli e Giovanni Pizzurro
La Uil Brindisi lancia la proposta di "un patto tra territori che hanno caratteristiche industriali simili e che possono essere utilizzate sinergicamente per creare sviluppo ed occupazione"
Riportiamo una lettera aperta del segretario generale della Uil Brindisi, Antonio Licchello, i cui destinatari sono il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il presidente della Provincia, Maurizio Bruno
Si è svolto stamani il consueto appuntamento tra sindacato e scuola, tra Lavoro e Studio, un appuntamento in cui la Uilm di Brindisi che destina una parte delle tessere sindacali alla Borsa di studio che ha istituito l'anno scorso e che mette al centro del dibattito il futuro delle classi dirigenti. Presente anche il candidato del centrosinistra alle elezioni regionali, Michele Emiliano
"Così non va", è questo lo slogan che accompagnerà lo sciopero generale di otto ore indetto per venerdì 12 dicembre dai sindacati Cgil e Uil, a cui hanno aderito la Federazione Flp e la confederazione Cse. Lo sciopero riguarderà tutti i settori pubblici e privati. A Brindisi si svolgerà una manifestazione
BRINDISI - Arriva una prima risposta pubblica al presidente della Stp, Rosario Almiento, che un articolo (ancora presente nella nostra home page) ha denunciato la permanenza di un sottobosco di clientele e pressioni all'ombra delle società collegate alla pubblica amministrazione
BRINDISI – L’Autorità Portuale non riattiva il servizio navetta a Costa Morena e non parla coi sindacati. Ora si licenzia.
BRINDISI – Disagi seri per le famiglie degli studenti, e incertezze sulla sorte dei lavoratori: sono i problemi che anche la Uil si pone e pone di fronte al rischio molto serio della chiusura del polo universitario di Unisalento a Brindisi, e lancia l’allarme con una nota.
BARI - “Bisogna mettere in campo misure tangibili, percorribili attraverso politiche di crescita per il Paese. Basta con la politica del rigore che penalizza, in maniera incontrovertibile, la fascia dei cittadini e lavoratori più deboli, frenando la crescita e non offrendo soluzioni per l’uscita dalla crisi. Invece, si continuano a bruciare quotidianamente posti di lavoro, il che determina ineluttabili conseguenze”.
BRINDISI - Rapporti critici tra l'amministrazione comunale di Brindisi, da un lato, Cgil e Uil dall'altro, sui problemi riguardanti la gestione del personale. Oggi i due sindacati hanno risposto con una nota pubblica al sindaco Mimmo Consales dopo un incontro tenuto oggi, considerato deludente, tanto che la stessa Cgil ha abbandonato la seduta. L'incontro era stato convocato dall'amministrazione civica per illustrare i criteri applicati alla proroga degli incarichi dirigenziali. Ecco il comunicato, firmato da Michela Almiento, Antonio macchia e Fioravante Dario per la Cgil; da Enzo Santacesria, Lino Cattolico e Giuseppe Roma per la Uil.
BRINDISI - Se ne è andato un altro personaggio legato alle rivendicazioni sindacali degli anni Sesanta e Settanta a Brindisi, Elio Milani, che fu segretario provinciale della Uil. Lo ricorda in una breve nota l'attuale segretario territoriale, Antonio Licchello.
BRINDISI - Il segretario provinciale della Uilm, il sindacato metalmeccanici della Uil, Damiano Flores, sarà da oggi affiancato” da un dirigente nazionale che sta compiendo “verifiche interne ed esterne” riguardo la sua gestione dell’organizzazione. Si tratta di una decisione assunta nell’intenzione di fare chiarezza sulla posizione di Flores, sfiorato anche da alcune ombre dopo che sono state avviate inchieste che hanno portato anche all’esecuzione di perquisizioni della Digos a carico di alcune persone, tra cui lo stesso segretario Uilm.
BRINDISI - Presa di posizione della Uil sull'impennata di azioni criminose che da un paio di mesi sta interessando la provincia brindisina, ed in particolare il capoluogo. Un fenomeno in cui, sostiene il segretario provinciale Antonio Licchello, hanno certamente un peso anche il disagio sociale aggravato dalla crisi, da un lato, e dall'altro carenze infrastrutturali delle aree urbane, e in particolare delle periferie. "I furti nelle abitazioni che stanno avendo nuova e più grave frequenza in quest'ultimo periodo, impongono una attenzione ed una rinnovata decisione per affrontare questi problemi da parte delle istituzioni e delle strutture di pubblica sicurezza deputate al controllo del territorio ed alla incolumità dei cittadini", dice Licchello.