Via Appia quale patrimonio dell’Unesco: sindaco Denuzzo a Roma per firmare documento
Antonello Denuzzo sottoscriverà ufficialmente il documento martedì 10 gennaio a Roma nel corso di una cerimonia presieduta dal Ministro Gennaro Sangiuliano
Antonello Denuzzo sottoscriverà ufficialmente il documento martedì 10 gennaio a Roma nel corso di una cerimonia presieduta dal Ministro Gennaro Sangiuliano
Le dichiarazioni del sindaco di Brindisi e dei rappresentanti del ministero della Cultura e della Fondazione Sant'Agata
La candidatura della Regina Viarum al riconoscimento come patrimonio dell'Unesco è stata ufficializzata a Brindisi, nel corso di un evento cui hanno preso parte rappresentanti del ministero della Cultura e della fonazione Sant'Agata
Appuntamento per venerdì 23 settembre presso Palazzo Granafei-Nervegna, a partire dalle ore 10, con l'incontro di lavoro dedicato al territorio della regione Puglia, a cui parteciperanno gli amministratori di 25 comuni, e numerosi rappresentanti di enti ed istituzioni, associazioni, operatori culturali su invito del Mic
Il progetto contribuisce a valorizzare il tratto finale della Via Appia in chiave turistica, culturale, creativa, e di tutela paesaggistica, ambientale e della sicurezza
Un convengo organizzato dal Club Unesco di Brindisi si è svolto lunedì 9 dicembre presso il Polo biblio-museale di Brindisi
Evento in collaborazione con l'Unesco organizzato per lunedì 9 dicembre, alle ore 17:30, all'interno dell’Auditorium
Arteria di collegamento di 540 chilometri tra Roma e Brindisi, la cui costruzione inizia nel 312 a.C.per volontà di Appio Claudio. Capolavoro del genio creativo umano per la lunghezza del percorso, attraverso quattro regioni: Lazio, Campania, Basilicata e Puglia
La masseria “Fontenuova”, ricadente nel Parco naturale regionale delle Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, ha ottenuto un importante riconoscimento nazionale nell’ambito del Concorso Internazionale "La Fabbrica nel Paesaggio”
BRINDISI - E’ davvero importante che l’Unesco abbia voluto sollecitare, in tutto il pianeta, questa festa della radio per il 13 febbraio. In quella data, infatti, nel 1946 iniziavano le prime trasmissioni radio delle Nazioni Unite e si celebrava, in qualche modo, l’inizio di una nuova era, nel campo delle comunicazioni di massa, dopo la seconda guerra mondiale e l’olocausto. L’Unesco di Brindisi ha voluto aderire a questa festa con entusiasmo, nella convinzione del valore sociale e culturale che la radio ancora possiede e di un futuro che si annuncia ancora roseo, con una manifestazione che avrà inizio alle ore 18 di mercoledì presso l’ex Convento S. Chiara.
BRINDISI – Il direttore artistico del Barocco Festival Leonardo Leo, Cosimo Prontera, sarà fra i protagonisti del “Concerto per la Pace”, che si terrà domenica 6 novembre prossimo alle ore 16 nella Cappella del Tesoro di San Gennaro a Napoli. L’evento è organizzato e programmato da Unesco e gode del patrocinio della Federazione Italiana Unesco, Regione Puglia - presidenza del consiglio, Regione Campania, Comuni di Brindisi, Bisceglie, Zollino, Napoli, Arcidiocesi Bisceglie – Trani – Barletta – Nazareth, Brindisi – Ostuni, e di vari sodalizi culturali di Puglia e Campania.
BARI - “Grande soddisfazione per il riconoscimento della Dieta mediterranea quale bene dell’umanità”. L’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Dario Stefàno, esprime il suo compiacimento per la positiva conclusione del percorso di inserimento nel patrimonio dell’Unesco “di un modello alimentare e culturale che- dice Stefàno- qui in Puglia è di casa”.
BRINDISI – La Dieta Mediterranea bene culturale immateriale dell’Umanità? Ormai è soltanto questione di ore. Dopodiché il riconoscimento sarà ufficiale. Da domani sino al 19 novembre 2010 si terrà a Nairobi in Kenia, per la prima volta in un paese dell’Africa sub Sahariana, la quinta sessione del Comitato Intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, uno degli organi della Convenzione approvata il 17 ottobre 2003 dalla Conferenza Generale dell’Unesco. E sarà in questa sede che il Comitato esecutivo dovrà esprimersi, tra l’altro, su 51 candidature per l’iscrizione alle liste del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, sia per la loro urgente necessità di salvaguardia che per il loro status rappresentativo.
BRINDISI - Domani alle ore 11 a Palazzo Granafei Nervegna, sarà presentata alla città, alla presenza del sindaco Domenico Mennitti, l’importante targa bronzea che lo scultore Giuseppe Marzano ha realizzato per ricordare l’avvenuto riconoscimento da parte dell’Unesco del porto brindisino come Monumento testimone di una cultura di pace. Nel pomeriggio, alle ore 17, la targa sarà scoperta ed inaugurata in piazzetta Colonne, ai piedi delle colonne romane.