Sul portale istituzionale della Regione si possono consultare le sedi vaccinali operative tra hub, farmacie, punti vaccinali di popolazione e del territorio distinti per provincia con gli orari di apertura
L'accesso alla vaccinazione avverrà senza necessità di prenotazione e secondo modalità organizzative definite da ciascuna Azienda sanitaria locale per le diverse categorie di soggetti
In testa alla classifica nazionale, anche, per la vaccinazione della fascia 5-11 anni, con il 42,6 per cento, 17,5 punti sopra la media nazionale che invece è del 25,1 per cento
Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 13 gennaio 2022 sono state somministrate 882.659 dosi di vaccino
La proposta lanciata dal consorzio Ambito territoriale sociale Brindisi 4. Il presidente Calabrese ha inviato una missiva al Dipartimento Prevenzione dell'Asl di Brindisi
L'appello della mamma di Giulia, 15enne di Ceglie Messapica, per ricorrere al Comfort-In, la somministrazione intramuscolare senza ago ma nella Asl di Brindisi non è possibile
Raggiunto l’accordo con i medici di medicina generale per la campagna di vaccinazione. Somministrazione a domicilio per i non deambulanti, soggetti fragili e più a rischio
Anche dopo aver effettuato la prima fuori regione. Si trova nella palazzina del Dipartimento di Prevenzione al piano terra, nell'ex ospedale "Di Summa"
Nico Palumbo, residente a Cisternino e docente di musica alla scuola media "Giovanni XXIII" di San Michele Salentino, suona come volontario dell'associazione "Mister Sorriso" nel centro vaccini "Renato Moro" di Taranto
Centri aperti domani, lunedì 12 aprile, a Brindisi, Fasano, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, San Vito dei Normanni, San Donaci e Oria. La Asl comunicherà tutti gli aggiornamenti sulle modalità di prenotazione per le altre classi di età sino ad arrivare ai 60enni