Piazza della Libertà a Ostuni, Piazza Curri ad Alberobello, Piazza Aldo Moro a Locorotondo, Piazza Plebiscito a Martina Franca, Piazza Garibaldi a Cisternino, Piazza XX Settembre a Martina Franca si illumineranno contemporaneamente per dare avvio alle festività natalizie
Appuntamento a Locorotondo per conoscere un vero e proprio sistema escursionistico che, lungo i 300 chilometri individuati, promette di incantare i visitatori. L'incontro è fissato per giovedì 31 luglio alle 18 presso il Centro Risorse Polivalente
Il primo tratto della ciclovia lungo il percorso dell'Acquedotto Pugliese è completato, e diventerà presto una forte attrattiva per gli appassionati di ogni età e per il cicloturismo. Lo fa sapere l'assessore regionale alla mobilità, Gianni Giannini. Si tratta dei primi 10 chilometri di paesaggi mozzafiato in Valle d'Itria.
CISTERNINO - La fine del mondo è ovunque, tranne a Cisternino. Per alcune interpretazioni del calendario Maya, stando a sentire quello che si dice in Valle d’Itria e alcune previsioni tramandate oralmente, buona parte del territorio brindisino si salverà il 21 dicembre 2012, qualsiasi cosa accada. Alcuni fra i devoti del maestro indiano Babaji sono scettici, altri invece sono certi di aver scelto il luogo giusto. L’appuntamento è nell’ashram alle 12.12 del giorno fatidico. Di vero c’è soltanto che nel cuore della Valle d’Itria si registra un boom di prenotazioni.
BARI – Ecco la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. Nascerà in Puglia tra un anno. Un tratto di interesse cicloturistico nel cuore della Valle d’Itria, tra Locorotondo e Ceglie Messapica, che già gli appassionati brindisini della mountain bike conoscono bene. Il progetto è stato illustrato stamane dall’assessore regionale alla Mobilità, Guglielmo Minervini, dall’amministratore unico di Acquedotto Pugliese, Ivo Monteforte e dal progettista Loris Venturini.
LOCOROTONDO - E' stata inaugurata oggi, dopo circa 40 anni di contrasti e progetti sucvcedutisi nel tempo, la panoramica Martina Franca - Fasano. Pubblichiamo un intervento del progettista, l'ingegnere Francesco Pagliara di S.Vito dei Normanni, che illustra l'importanza dell'opera non solo per la viabilità in un territorio di alto pregio paesaggistico, salvaguardando centri come Locorotondo dall'ingiuria del traffico pesante, ma anche per il turismo nella Valle d'Itria.
CISTERNINO - Sarà il paesaggio il protagonista della terza edizione del Festival dei Sensi 2011, che si terrà quest’anno dal 26 al 28 agosto a Cisternino, Locorotondo e Martina Franca. La manifestazione è organizzata dall’associazione Iter Itria in collaborazione con l’Università di Bari e con il sostegno del Gal Valle d’Itria.
LOCOROTONDO - Per le interessanti caratteristiche di sostenibilità, di gestione e di recupero paesaggistico, il progetto della circonvallazione di Locorotondo è stato selezionato nell'ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa, per essere esposto e presentato presso il Salone del Restauro di Ferrara. L’appuntamento è fissato nelle giornate dal 30 marzo al 2 aprile. L'iniziativa è promossa dalla Direzione Generale per il Paesaggio le Belle Arti, l'Architettura e l'Arte Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBac).
CISTERNINO - Domenica 7 marzo il Comune di Cisternino presenta il suo primo sistema di percorsi che attraversano il suo territorio comunale dalla Valle d’Itria alla scarpata murgiana.