"Via Appia, regina viarum": il documentario è andato in onda su RaiStoria
La provincia di Brindisi è tra le protagoniste del racconto proposto dalla Rai, ed andato in onda ieri sera (17 gennaio)
La provincia di Brindisi è tra le protagoniste del racconto proposto dalla Rai, ed andato in onda ieri sera (17 gennaio)
La trasmissione ripercorrerà le tappe dell'importante bene storico, appena candidato a far parte della lista dei patrimoni Unesco. Due sono le date da ricordare: 17 e 30 gennaio
Si è svolta stamattina (10 gennaio), a Roma, presso le Terme di Diocleziano, la cerimonia di sottoscrizione del protocollo di intesa fra il ministero e gli enti locali coinvolti nel progetto "Regina Viarum". Il tracciato si snoda per circa 900 chilometri, da Roma a Brindisi
Antonello Denuzzo sottoscriverà ufficialmente il documento martedì 10 gennaio a Roma nel corso di una cerimonia presieduta dal Ministro Gennaro Sangiuliano
Le ricerche si sono concentrate in particolare in località Monte Spilato. Qui le indagini hanno consentito di rinvenire numerosi frammenti di varie epoche storiche
Appuntamento per venerdì 23 settembre presso Palazzo Granafei-Nervegna, a partire dalle ore 10, con l'incontro di lavoro dedicato al territorio della regione Puglia, a cui parteciperanno gli amministratori di 25 comuni, e numerosi rappresentanti di enti ed istituzioni, associazioni, operatori culturali su invito del Mic
Domenica 3 luglio alle ore 10.00 presso Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi, ci sarà un momento di restituzione aperto alla cittadinanza
Ospiti due importanti giornalisti: Nina Strochlic del National Geographic America, che ha redatto un servizio speciale proprio sulla Via Appia e Raffaele Panizza che scrive per VanityFair, Vogue ed altre prestigiose riviste
La posizione di Mauro D'Attis, che spiega: "Per Brindisi e per tutta la Puglia sarebbe un'occasione di assoluto primo piano e invito tutti i rappresentanti del territorio a fare fronte comune e tifare per il riconoscimento del sito"
Nei giorni 1 e 4 aprile sono previsti due incontri di Focus Groups che mirano all'interazione tra le varie Amministrazioni e con la cittadinanza attiva
L'associazione Brindisi e le Antiche Strade continua il suo impegno nella valorizzazione e promozione dei Cammini ed Itinerari
Il fotografo naturalista e giornalista Giulio Ielardi è arrivato stamattina in città, al termine di una passeggiata iniziata il 26 settembre. Alle 17:30 confronto pubblico presso la sala della Colonna
Si chiama CleanAppia l’evento che si svolgerà sabato 17 luglio a partire dalle 9, a Mesagne. Appuntamento presso il parco archeologico di Muro Tenente
Avviato dal Comune di Francavilla, in partnership con Brindisi, Oria, Latiano e Mesagne, sarà presentato venerdì 19 febbraio
Reati ambientali a cielo aperto sui tratti dell'antico tracciato romano che si snoda tra i comuni di Latiano, Mesagne e Oria
L'idea di una sinergia tra Roma, Benevento, Taranto e Brindisi esposta al convegno del 15 maggio sulla Regina Viarum
Saranno presentati assieme all'Università del Salento il 5 marzo nel foyer del Nuovo Teatro Verdi
Iniziative organizzate dall'associazione Brindisi e le antiche strade in collaborazione con la Società di Storia Patria per la Puglia e Community Hub
Il viaggio di Franco Dall'Oro, del figlio e di un amico seguendo l'antico percorso della Regina Viarum
I libri per molti rappresentano dei viaggi nell'infinito mondo della conoscenza. Il viaggio di Franco Dell’Oro è nato da un libro
La via Appia, che ha la stazione terminale proprio a Brindisi, tornerà al suo antico splendore grazie a uno stanziamento di 20 milioni di euro che rientra in un finanziamento complessivo di un miliardo erogato dal Cipe