Duemila agricoltori delle province di Lecce, Brindisi e Taranto hanno manifestato questa mattina davanti alla sede del Consiglio regionale della Puglia
"Va imposta la pulizia delle aree demaniali e dei bordi di strade comunali, provinciali, statali e autostradali, richiamando alla responsabilità le amministrazioni pubbliche"
Il governatore Michele Emiliano è intervenuto nel corso del meeting sulla Xylella organizzato dalla Coldiretti Puglia che si è svolto stamani a Lecce. "Regione è pronta a fare tutto ciò che gli agricoltori chiedono"
La protesta è organizzata da Agrinsieme Puglia. I manifestanti chiederannodi essere ricevuti dal governatore Emiliano, per la consegna di un documento di richieste
Ulivi infetti fra Carovigno, Ostuni e San Vito. "Abbiamo atteso invano risposte dalle istituzioni, gli agricoltori sono abbandonati a se stessi in una totale confusione normativa"
L’Amministrazione comunale di Fasano invita tutti gli olivicoltori ed i produttori oleari del territorio per un confronto sulle strategie di promozione dell’olio extravergine d’oliva, vero e proprio punto di forza dell’economia agricola locale
L'Arif della Regione Puglia ha aggiornato le aree delimitate dal fenomeno, a seguito del ritrovamento nelle settimane scorse di focolai in provincia di Brindisi e Taranto. Si attendono esiti degli ultimi esami
Gli ultimi campioni positivi alla Xylella sono stati prelevati tra Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni e Carovigno nello scorso mese di novembre, ma i risultati sono stati resi noti due mesi dopo. Ciracì:"Colpevoli ritardi nella profilassi, sputacchina pronta a colpire. La Regione Puglia si è arresa"
Giovedì 26 gennaio, Cia Agricoltori Italiani della Puglia e TerraNostra (studio associato tecnico agro-ambientale e di ingegneria), terranno un incontro pubblico, di carattere scientifico-divulgativo, sulla Xylella fastidiosa
Delle piante infette sono state scoperte nell'agro di Carovigno nel corso di attività di campionamento dell'Arif. "Contenti per il risultato, ma l'attenzione resta alta"
La persona denunciata non poteva in realtà ottenere il rilascio di passaporto, in quanto non iscritto come esercente l’attività vivaistica presso la Regione Puglia
"Ormai ci siano abbastanza elementi per sancire che la problematica relativa alla Xylella non può rimanere una emergenza relegata a pochi territori della Puglia ma che interessa l'intera regione"
Oggi, a Bruxelles, presso gli uffici della Commissione Europea si è svolto l’incontro tra una delegazione italiana guidata dal direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, Gianluca Nardone, ed una Ue
Eradicate la pianta infetta e quelle sane presenti nel raggio di 100 metri, fra il distributore di benzina, situato sulla strada statale 379 per Bari, e i terreni limitrofi
Un gruppo di manifestanti ha raggiunto l'area di servizio Q8 fra Rosa Marina e Monticelli per ribadire il no del popolo degli ulivi al piano di eradicazione
“Gli operatori del settore vivaistico possono movimentare e commercializzare le piante all’interno dell’area colpita da Xylella delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto, ma solo garantendo la 'rintracciabilità', così come prescritto dall'art. 10 della Decisione di europea ( UE/2015/789 s.m.i.)”
Xylella, l'Amministrazione comunale segue con attenzione l'evolversi della situazione. Lettera alle associazioni di categoria. L'assessore Cisternino: "Massima attenzione, senza allarmismi, ma agiamo insieme". Nei prossimi giorni saranno organizzati degli incontri operativi
I tecnici dell’Arif della Regione Puglia hanno effettuato stamani un nuovo sopralluogo presso il distributore di benzina Q8 di Ostuni in cui è stato scoperto un ulivo infetto da Xylella
I carabinieri ascolteranno il titolare dell'area di servizio Q8 situato fra Rosa Marina e Monticelli in cui si trova l'ulivo infetto, per accertarne la provenienza
Un ulivo infetto è stato individuato nell'area di servizio Q8, fra Rosa Marina e Monticelli. Il presidente del parco delle Dune costiere: "A rischio gli alberi secolari"
Intervista di Michele Miraglia allo studioso e docente emerito di Patologia vegetale dell'Università di Bari sullo stato dei progetti, della ricerca e dei finanziamenti per la lotta alla malattia che minaccia gli uliveti salentini e brindisini
“Stiamo preparando una legge anti-Xylella, che parta dalle esperienze che abbiamo fatto e che tenterà di predisporre un piano di contrasto alla fitopatia che non preveda l’abbattimento degli alberi sani attorno alle piante infette"