Prosegue la mobilitazione contro l’eradicazione degli ulivi infettati dalla Xylella e di quelli sani presenti nel raggio di 100 metri. A Torchiarolo, uno degli snodi cruciali della protesta, nel pomeriggio di oggi (8 novembre) si svolgerà una manifestazione contro il piano Silletti indetta dal Movimento 5 stelle. A Cellino centinaia di persone sono scese in strada nell'ambito di un'iniziativa promossa da Azione Cattolica
Continua a collezionare successi la cake designer sampietrana Azzurra Cuomo, 32 anni e questa volta lo fa con un’opera dedicata al dramma degli ulivi pugliesi destinati a morire a causa della Xylella: ha conquistato la medaglia d’argento per la categoria Internazionale al concorso Cake International
Nuova speranza per gli olivicoltori di Torchiarolo destinatari dei decreti di abbattimento degli ulivi colpiti da Xylella e di quelli sani presenti nel raggio dei cento metri: il Tar del Lazio ha accolto con decreto una nuova richiesta di "stop" del piano di contrasto al batterio killer degli ulivi
Via Brindisi aperta al traffico, porte e finestre delle abitazioni chiuse, quasi sigillate. È stato accolto in questo modo nel pomeriggio di oggi (giovedì 5 novembre) il corteo in difesa degli ulivi organizzato da alcuni comitati locali che da piazza Modugno ha raggiunto piazza Del Popolo passando da via Brindisi
Il Tar del Lazio ha accolto solo uno dei 31 ricorsi presentati dagli olivicoltori di Torchiarolo e Trepuzzi che, attraverso i loro legali, hanno chiesto la sospensione delle eradicazioni degli ulivi infetti da Xylella fastidiosa (il batterio killer degli ulivi) e di quelli sani
Ne sono stati abbattuti 180, ma le eradicazioni sarebbero andate avanti se un manipolo di attivisti non fosse salito su una pala meccanica. Si sono vissuti momenti di grande tensione stamani all’interno di un uliveto situato in contrada Casebianche, nelle campagne di Torchiarolo, dove i mezzi meccanici sono entrati in azione per eradicare gli ulivi infettati dalla Xylella e quelli sani
Un’altra vittoria per i comitati che da settimane si stanno battendo per la difesa degli ulivi: il Tar del Lazio ha accolto altri 14 ricorsi contro le eradicazioni degli alberi colpiti dal piano anti-Xylella del commissario straordinario Giuseppe Silletti. Operazioni di estirpazione sospese fino al 18 novembre prossimo
Sospensione delle eradicazioni anche nell’agro di Oria, dove di recente erano emersi altri due focolai di ulivi infetti dal batterio della Xylella. Il Tar del Lazio ha accolto i ricorsi presentati da due proprietari di terreni di una zona in cui si trovano circa 200 ulivi che secondo il piano Silletti bis andrebbero abbattuti. I tagli, come già avvenuto per Torchiarolo e Trepuzzi, sono stati sospesi
“Giù le mani dagli ulivi”. All’insegna di questo moto, anche i bimbi della scuola dell’Infanzia “La vita è bella” di Cellino San Marco si sono mobilitati contro l’abbattimento degli ulivi infetti dalla Xylella e di quelli sani presenti nel raggio di cento metri. Decine di piccoli scolari accompagnati da insegnanti e genitori hanno raggiunto stamani un uliveto situato in contrada Minichella
I bambini della scuola dell’infanzia “La vita è bella” di Cellino San Marco parteciperanno domani, sabato 31 ottobre, a un sit-in di sensibilizzazione che si terrà in contrada Minichella di Cellino San Marco l’unica zona, al momento, interessata dagli abbattimenti degli ulivi infetti da Xylella e di quelli sani presenti nel raggio dei cento metri
Non si ferma l'avanzata della Xylella in Puglia. Nel Brindisino più ulivi abbattuti rispetto al Leccese. "Al momento risultano abbattute 433 piante di ulivo in provincia di Lecce e 664 in provincia di Brindisi"
Il “popolo degli ulivi” del Nord Salento in udienza dal Papa. Si è svolto questa mattina l’incontro in piazza San Pietro a Roma tra Papa Francesco e i pellegrini di tutto il mondo, nell’ambito dell’udienza generale che si tiene ogni mercoledì
Saranno un centinaio i cittadini che domani sera, martedì 27 ottobre, partiranno da Torchiarolo per Roma per partecipare all’udienza del Papa che si tiene ogni mercoledì in piazza San Pietro, e chiedere la sua intercessione per evitare l’abbattimento degli ulivi previsto dal piano Silletti bis contro il propagarsi della Xylella, il batterio che ne provoca il disseccamento che al momento può essere fermato solo con l’eradicazione
Una ciclopasseggiata contro le eradicazioni degli ulivi infettati (e non) dalla xylella. Questa iniziativa ha visto protagonisti quest’oggi i “Friends’ bike”, che hanno espresso la loro solidarietà ai manifestanti che si oppongono al piano Silletti con una pedalata nelle campagne di Cellino San Marco, San Pietro Vernotico e Torchiarolo
Intervento di carabinieri e agenti della polizia locale nella mattinata di oggi, sabato 24 ottobre, a San Pietro Vernotico, dove si stava svolgendo un banchetto informativo sull’emergenza Xylella, organizzato da un gruppo di giovani, per alcune offese che sarebbero state dirette al consigliere regionale Giuseppe Romano
Anche i bikers salentini si uniscono alle proteste contro le eradicazioni degli alberi colpiti da Xylella e di quelli sani, previste dal piano Silletti bis per fermare l’espandersi della malattia che provoca il disseccamento degli ulivi. E lo fanno con una passeggiata “spontanea e pacifica” tra le zone interessate dagli abbattimenti
“Il Papa incontra il Popolo degli Ulivi”: il tam tam risuona su Facebook. Come nella Primavera Araba, sono i social network il sistema di comunicazione del movimento anti-eradicazioni distribuito orizzontalmente tra tanti comitati nei comuni della fascia sud del Brindisino
L’avvio dell’emergenza Xylella in Puglia sarà uno degli argomenti principali del numero di novembre di Scientific American, prestigiosa rivista Usa fondata nel 1845. Il servizio di 8 pagine contiene numerosi video e interviste ad agricoltori, amministratori pubblici, tecnici realizzate sul posto e ad un noto scienziato e ricercatore Usa
La protesta contro gli abbattimenti degli ulivi infetti e di quelli sani individuati nel piano Silletti bis per fermare il propagarsi della Xylella, si sposta nuovamente sulla strada statale 613 che collega Lecce a Brindisi, altezza stazione di Servizio Q8
e eradicazioni volontarie nei terreni dell’azienda vitivinicola Tormaresca, di circa 900 alberi, di cui solo 8 colpiti da Xylella continuano: nella mattinata di oggi, martedì 19 ottobre, però, a differenza di quanto è avvenuto ieri, qualcuno si è recato sul posto per protestare. Un gruppo di ambientalisti ha invaso i terreni che si affacciano sulla litoranea a sud di Brindisi salendo sugli alberi
E’ il turno di San Pietro Vernotico. Dall’alba di oggi, lunedì 19 ottobre, le ruspe sono a lavoro, in contrada Maime, nei terreni di proprietà dell’azienda vitivinicola Tormaresca per eradicare gli 8 ulivi, più quelli presenti nei 100 metri, colpiti da Xylella fastidiosa, il batterio che ne provoca il disseccamento veloce: prevista l’eliminazione di 900 alberi
“Non esiste alcuna cura per gli alberi malati e le sperimentazioni in atto da parte degli esperti del settore non hanno l'ambizione di guarire le piante, quanto piuttosto di migliorarne la capacità di resistenza al batterio"
Questa volta a scendere in piazza per protestare contro l’abbattimento degli ulivi colpiti da Xylella fastidiosa e quelli sani presenti nel raggio di 100 metri dagli stessi, così come prevede il piano Silletti bis, commercianti e alunni di ogni ordine e grado. Naturalmente accanto ad agricoltori ambientalisti e semplici cittadini. Sono state anche raccolte le firme per richiedere l’intervento del Prefetto
Dopo una mediazione con le forze dell'ordine, il gruppo di manifestanti che si batte contro le eradicazioni degli ulivi infetti dalla Xylella ha rimosso il blocco dalla superstrada per Lecce