"Caro Marcello, a commento della tua analisi del voto a Brindisi ed in particolare del voto al PD, ti riporto una frase di Roberto Saviano, tratta da un suo articolo su "La Repubblica" do oggi dove afferma: " Lo specifico del Sud, però, è indicativo: perché dove ha vinto il PD non lo ha fatto muovendo l'opinione, ma legandosi alle clientele - manovrando pacchetti di voti. ""
in Un Pd trasfigurato: i "compagni" sono Flores, Cannalire e Renna
"Se, invece, di sentenziare e di polemizzare con foga, soffermandosi su aspetti marginali toccati dall'articolo, il sig. Fracasso avesse letto con attenzione lo scritto, ne avrebbe colto il significato principale, che era quello di collocare in prospettive ed in una dimensione globale il fenomeno migratorio, mentre il dibattito politico attualmente è tutto incentrato sul contingente e su come tamponare i flussi migratori. Quanto alle "lezioni" (!) di storia impartite, faccio notare che l'impero romano, citato, ebbe una durata tanto prolungata in passato, in quanto i romani, oltre ad assimilare le civiltà preesistenti, furono formidabili organizzatori delle terre che conquistavano, riuscendo a ben integrare nella struttura pubblica le genti che sottomettevano, tanto che il fior fiore dell'intellettualità e del personale politico e militare dell'impero era fornito dalle genti assoggettate. Certo, dominazione e sopraffazione si accompagnano spesso, ma ben diversa è stata la storia delle potenze coloniali, a partire dalla scoperta e dalla conquista delle Americhe e dell'Africa. In quelle realtà il processo di colonizzazione produsse una sistematica distruzione delle culture delle popolazioni locali, l'appropriazione di ingenti risorse minerarie e naturali da parte dei "conquistadores", lo sterminio di intere popolazioni. Partendo dall'assunto che quelle genti fossero di razza inferiore ( da qui le radici del razzismo ) e refrattarie a qualsiasi evoluzione, i nativi furono ridotti in schiavitù o totalmente emarginati, per meglio assoggettarli. Sconcertante, infine, l'esortazione del sig. Fracasso a "leggere la storia nel tempo che fu", immedesimandosi nello spirito dei tempi: adoperando tale metro di giudizio si finisce per giustificare tutte le nefandezze della storia umana, dalla strage degli innocenti, alla condanna al rogo degli eretici e via elencando, fino al genocidio degli ebrei e di altre minoranze etniche, perpetrato dai nazisti."
in Non saranno le barriere a riparare gli errori sulle politiche verso il Sud del mondo
"A conferma della nuova tendenza che si va sviluppando, informo che i produttori delle varie denominazioni del Lambrusco, vino emiliano - dal Grasparossa al Salamino di Santa Croce, dal reggiano a quello di Sorbara - hanno deciso di unire le forze in un unico Consorzio, che sarà operativo dal primo gennaio 2021. E' una notizia fresca che fornisce Ettore Livini su La Repubblica di oggi, 16.11.2020."
"Caro Marcello, a commento della tua analisi del voto a Brindisi ed in particolare del voto al PD, ti riporto una frase di Roberto Saviano, tratta da un suo articolo su "La Repubblica" do oggi dove afferma: " Lo specifico del Sud, però, è indicativo: perché dove ha vinto il PD non lo ha fatto muovendo l'opinione, ma legandosi alle clientele - manovrando pacchetti di voti. ""
in Un Pd trasfigurato: i "compagni" sono Flores, Cannalire e Renna
"Se, invece, di sentenziare e di polemizzare con foga, soffermandosi su aspetti marginali toccati dall'articolo, il sig. Fracasso avesse letto con attenzione lo scritto, ne avrebbe colto il significato principale, che era quello di collocare in prospettive ed in una dimensione globale il fenomeno migratorio, mentre il dibattito politico attualmente è tutto incentrato sul contingente e su come tamponare i flussi migratori. Quanto alle "lezioni" (!) di storia impartite, faccio notare che l'impero romano, citato, ebbe una durata tanto prolungata in passato, in quanto i romani, oltre ad assimilare le civiltà preesistenti, furono formidabili organizzatori delle terre che conquistavano, riuscendo a ben integrare nella struttura pubblica le genti che sottomettevano, tanto che il fior fiore dell'intellettualità e del personale politico e militare dell'impero era fornito dalle genti assoggettate. Certo, dominazione e sopraffazione si accompagnano spesso, ma ben diversa è stata la storia delle potenze coloniali, a partire dalla scoperta e dalla conquista delle Americhe e dell'Africa. In quelle realtà il processo di colonizzazione produsse una sistematica distruzione delle culture delle popolazioni locali, l'appropriazione di ingenti risorse minerarie e naturali da parte dei "conquistadores", lo sterminio di intere popolazioni. Partendo dall'assunto che quelle genti fossero di razza inferiore ( da qui le radici del razzismo ) e refrattarie a qualsiasi evoluzione, i nativi furono ridotti in schiavitù o totalmente emarginati, per meglio assoggettarli. Sconcertante, infine, l'esortazione del sig. Fracasso a "leggere la storia nel tempo che fu", immedesimandosi nello spirito dei tempi: adoperando tale metro di giudizio si finisce per giustificare tutte le nefandezze della storia umana, dalla strage degli innocenti, alla condanna al rogo degli eretici e via elencando, fino al genocidio degli ebrei e di altre minoranze etniche, perpetrato dai nazisti."
in Non saranno le barriere a riparare gli errori sulle politiche verso il Sud del mondo
Info generiche
- Nato nel 1945
- non_occupato
- Brindisi
utenti più attivi
-
81
commenti
Michele Michele
-
52
commenti
Francesco del Grosso
-
43
commenti
Giuseppe Schifeo
-
44
commenti
Enzo Vadacca
-
35
commenti
Stufo Stufo
-
26
commenti
Tommaso Sardelli
-
27
commenti
Luca Mandurino
-
28
commenti
Antonio
-
29
commenti
Tiziana Cordella
-
210
commenti
Andrea Testi
-
111
commento
Francesco Donateo
-
112
commento
Sandro Tondo
-
113
commento
Mose Cazzato
-
114
commento
Angelo Gagliani
-
115
commento
Andrea Muscara
-
5416 Antonio Rossi
commenti
-
917 roberto del monte
commenti
-
518 Miky Ricci
commenti
-
419 Cittadino Brindisino
commenti
-
320 Luigi
commenti
-
321 Gio Mx
commenti
-
322 Pietro
commenti
-
223 Giovanni
commenti
-
224 Antonio Della Rosa
commenti
-
225 Domenico De Francesco
commenti