"L'arte" della cupeta portata in giro per l'Italia da una famiglia brindisina
Massimo Fanigliulo spiega le origini di uno dei dolci tipici della tradizione meridionale, immancabile in sagre e feste patronali
La “cupeta” è’ un torrone bruno e croccante, tipico della tradizione dolciaria meridionale, fatto di mandorle zucchero e aromi. Quante volte vi sarà capitato di passeggiare durante una festa patronale e di rimanere letteralmente ipnotizzati da un abile artigiano che lavora con dei grandi coltelli, il torrone su un piano di marmo.
Brindisireport ha intervistato uno degli ultimi artigiani brindisini in attività, Massimo Fanigliulo, il quale ha raccontato la sua storia e il suo legame passionale con l’arte di realizzare la “cupeta”.
La famiglia Fanigliulo lavora nel settore dolciario da tre generazioni. Massimo imparò il mestiere da suo nonno e da suo padre, muovendo i primi passi più di 35 anni fa. Nella videointervista spiega i segreti di un croccante alle mandorle di ottima qualità.