Le 60 domande di Mario Capanna. Incontro con l'autore a Palazzo Nervegna
BRINDISI - “Per ragionare” l’ultimo libro di Mario Capanna, leader del movimento studentesco nel ’68, che pone 60 domande alle quali, concisamente l’autore risponde fornendo, soprattutto, delle sollecitazioni a pensare perché, citando Leonardo da Vinci, chi pensa poco molto erra. Di Ogm, della strage di piazza Fontana e del nucleare dell’Iran, di personaggi come Parmentier o Barroso e Gandhi, Mario Capanna, nel presentare il suo libro, parlerà venerdì 26 novembre, alle ore 19 a Brindisi, nelle sale di Palazzo Granafei-Nervegna.
BRINDISI - ?Per ragionare? l?ultimo libro di Mario Capanna, leader del movimento studentesco nel ?68, che pone 60 domande alle quali, concisamente l?autore risponde fornendo, soprattutto, delle sollecitazioni a pensare perché, citando Leonardo da Vinci, chi pensa poco molto erra. Di Ogm, della strage di piazza Fontana e del nucleare dell?Iran, di personaggi come Parmentier o Barroso e Gandhi, Mario Capanna, nel presentare il suo libro, parlerà venerdì 26 novembre, alle ore 19 a Brindisi, nelle sale di Palazzo Granafei-Nervegna.
L?incontro, che è stato organizzato dalla Associazione Culturale di Volontariato ?Mamadù?, sarà animato dal professor Antonio Palmisano, originario di Carovigno ma docente associato a Scienze Politiche, presso l?Università degli Studi di Trieste e dal professor Francesco Fistetti, docente di Storia della filosofia contemporanea, nonché consigliere provinciale di SEL, presso l?Università degli Studi di Bari.