La spinta a rievocare eventi significativi del passato, dando il giusto rilievo alle principali figure che lo hanno animato, nasce tanto dalla naturale nostalgia per il tempo che fu, con la tendenza ad idealizzare i protagonisti di quel tempo, quanto dal bisogno...
Da anni il Dipartimento “Cultura” della Lega Spi Cgil di Brindisi, che ho l’onore di coordinare, celebra il 27 gennaio “Giorno della Memoria” con manifestazioni in presenza nella sede cittadina di via Palestro o con interventi sul web o nelle scuole avvalendosi...
A dispetto delle varie, depistanti cortine fumogene che vengono elevate attorno alle reali emergenze del nostro Paese, dovrebbe essere ormai chiaro a molti che le sfide che incombono da qualche anno sono rappresentate dalla transizione ecologica e dall’innovazione tecnologica, soprattutto da quella digitale...
A fine novembre 2022 un ingegnere di Avellino, Modestino Ferraro, all’indomani della tragedia di Ischia ha rilanciato la proposta di un disegno di legge - tramite petizione popolare - per dotare ogni Comune italiano di un geologo. In questi giorni, da più parti...
Quanti sono gli italiani che approfondiscono le notizie leggendo uno o più quotidiani, e dotati grazie a questa abitudine di maggiori strumenti per capire cosa sta accadendo a casa propria e nel mondo? Molto pochi rispetto ai livelli di lettura di altri paesi europei ed...
L’Analisi Enea del sistema energetico italiano per il II e III trimestre dell’anno evidenzia un forte peggioramento dell’indice della transizione energetica Ispred (-60% nel III trimestre). “Il forte calo dell’indice Enea-Ispred è da collegarsi in particolare al peggioramento della componente decarbonizzazione, scesa...
Il Comune di Ostuni ha compiuto il primo passo verso la gara per i dragaggi nel porto di Villanova, intervento essenziale per renderlo agibile e metterlo in sicurezza, per aprirlo al turismo nautico. Lo ha fatto pubblicando un avviso esplorativo “per manifestazione...
Sulle spesse pareti dei capannoni di Restinco, riadattati nei decenni a vari usi, è incisa la storia di migliaia di profughi: da quelli istriani del secondo dopoguerra, sradicati dalle proprie case, dalle proprie terre e dalle proprie vite dagli accordi post-bellici in cui...
Due progetti di parchi eolici a sud di Brindisi sono stati bocciati di concerto tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e quello della Cultura, con appositi decreti pubblicati il 14 e il 15 dicembre sul sito del primo dicastero, corredati ovviamente dal...
Leggendo le analisi contenute nel “Med & Italian Energy Report” realizzato da Srm – Banca Intesa e dal Politecnico di Torino sulle interconnessioni tra transizione ecologica, decarbonizzazione, futuro del trasporto marittimo e modificazioni già in atto, con riferimento particolare al Mediterraneo e al ruolo dell’Italia...
Non ci sono più scuse per rallentare con la burocrazia e la lentezza degli iter autorizzativi la rivoluzione delle fonti non fossili, dopo la svolta delle principali associazioni ambientaliste italiane nei confronti delle energie rinnovabili. Con un accordo in 12 punti...
Il porto rischia il suicidio, nelle aule di Ingegneria piove, e anche la ricerca non si sente molto bene. Dopo le prospettive importanti di lavoro e sviluppo che offrono i progetti della transizione ecologica per l’era posta-carbone, Brindisi e il suo territorio provinciale devono...
È tempo di unire e di riunire, credo che sia questo il mag-giore impegno di chi ha a cuore l’esistenza di una forza progressista dopo il prevedibile e disastroso risultato elet-torale. E non è una questione organizzativa o di nomi ma di strategia, di identità e di gruppi...
Non è che non ci dorma la notte, ma per semplice deformazione professionale mi chiedo che fine abbia fatto il Pd in provincia e nella città di Brindisi. Visto che, come dice Enrico Letta, dovrebbe essere l’unico partito non personale del nostro...
Due nuovi progetti industriali stanno agitando, tanto per cambiare, le acque del porto di Brindisi. Il problema è che mettere le cose al posto giusto – e fare posto alle navi - in una realtà ancora condizionata da un piano regolatore del 1974-75 (in...
Vi è un luogo ad Hyde Park a Londra, denominato “Speakers’ corner”, angolo degli oratori, dove chiunque può metaforicamente ‘salire in cattedra’, o più modestamente su uno sgabello, e parlare, più spesso a sproloquiare, su qualsiasi argomento, rivolgendosi ad un pubblico immaginario sotto lo sguardo...
BRINDISI - È già scattata la competizione tra territori per Idrogen Valley Puglia, operazione promossa dalla Regione che ha come obiettivo la realizzazione di tre impianti di produzione di idrogeno, secondo le linee della transizione ecologica che dovrà condurre all’abbandono progressivo...
La natura può cancellare la storia. E Torre Testa è lì, sul precipizio di una falesia che il mare si sta mangiando inesorabilmente giorno dopo giorno, e che prima o poi si porterà via anche l’antica fortificazione. Il piano di salvataggio però esiste, per...