Bicarbonato di sodio: utilizzi e proprietà
Prodotto molto versatile ed economico, dovremmo sempre averlo a portata di mano in casa perché possiamo usarlo per le pulizie e per la cucina, ma anche per l’igiene personale. Scopriamolo insieme
Detto anche Idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio, il bicarbonato di sodio è un sale di sodio derivato dall’acido carbonico. Sapete, per esempio, che il bicarbonato di sodio si può usare per disinfettare frutta e verdura, per le pulizie e il bucato ma è anche un rimedio naturale adatto a contrastare l’acidità di stomaco? Questo grazie alle sue proprietà. Scopriamole.
Anti-acido
Il bicarbonato di sodio contrasta l’acidità e per questo è un buon rimedio naturale in caso di disturbi digestivi, indigestione o reflusso. È bene però non esagerare dato che si tratta pur sempre di un sale che dunque, come tale, va usato per via interna con una certa moderazione. Per ottenere benefici è sufficiente bere un bicchiere di acqua con una punta di bicarbonato.
Disinfettante
Il bicarbonato ha un certo potere disinfettante, ecco perché si può utilizzare anche per la cura della persona, per lavare meglio frutta e verdura o per le pulizie di casa.
Sbiancante naturale
Il potere sbiancante del bicarbonato si evidenzia non solo sui tessuti ma anche sui denti. Si trova spesso infatti nelle formulazioni dei prodotti per l’igiene orale ma, soprattutto se puro, va usato a questo scopo con moderazione dato che a lungo andare rischia di rovinare lo smalto dei denti.
Combatte i cattivi odori
Il bicarbonato aiuta a combattere i cattivi odori e c’è chi utilizza una soluzione di acqua e bicarbonato al posto del normale deodorante.
Bicarbonato di sodio per digerire
Quando si è mangiato troppo e la digestione risulta un po’ difficile si può prendere una puntina di bicarbonato, scioglierla in poca acqua e bere. In poco tempo questo sale andrà a tamponare l’acidità di stomaco e favorirà una digestione migliore. Come usare il bicarbonato di sodio per le pulizie
Pulizie domestiche
- Per lavare i piatti
Per lavare i piatti più facilmente e fare in modo che si sgrassino meglio potete metterli a bagno in acqua calda aggiungendo poi uno o due cucchiai di bicarbonato e un po’ di succo di limone.
- Per pulire pavimenti
In un secchio di acqua calda unite un bicchiere di bicarbonato e qualche goccia di oli essenziali a vostra scelta come limone, eucalipto, tea tree oil, ecc. Utilizzate la soluzione per pulire i pavimenti.
- Per eliminare i cattivi odori
Tra gli usi del bicarbonato di sodio più interessanti vi è la possibilità di inserirlo in un barattolo di vetro aperto e posizionato in frigo o in altri luoghi dove ci sono cattivi odori. Il bicarbonato infatti è in grado di eliminarli a patto di sostituirlo circa una volta al mese. Anche sul fondo della lettiera del gatto è possibile spargere un po’ di bicarbonato di sodio per limitarne gli odori.
- Il bicarbonato di sodio per il bucato
Anche nella vostra lavanderia non deve mancare mai il bicarbonato di sodio, utile sia per il bucato a mano che per quello in lavatrice.
- Potenziare l’effetto del detersivo
Per aumentare l’efficacia del vostro detersivo per la lavatrice, meglio se ecologico, potete aggiungere un cucchiaio di bicarbonato ad ogni lavaggio. Questo sistema contribuirà anche a tenere più pulita la lavatrice limitando la formazione di calcare.
- Togliere le macchie e sbiancare
Il bicarbonato di sodio si presta al trattamento delle macchie che si possono cospargere con questa polvere magari con l’aggiunta di poca acqua. Bisogna lasciare agire la pastella di bicarbonato per qualche minuto prima di spazzolarla via e procedere al normale lavaggio in lavatrice.
- Lavare i vestiti dei bebè
Per lavare i vestiti dei più piccoli non bisognerebbe utilizzare detersivi chimici aggressivi, si può scegliere dunque un sapone ecologico neutro a cui aggiungere un cucchiaio di bicarbonato direttamente nella vaschetta per potenziare l’effetto disinfettante e sbiancante.
Come usare il bicarbonato di sodio in cucina
Il bicarbonato di sodio è molto utile anche in cucina non solo come disinfettante per frutta e verdura ma anche nella preparazione di torte o altri lievitati, nella cottura dei legumi o nella preparazione del sugo di pomodoro.
- Lavare frutta e verdura
Per lavare meglio frutta e verdura si può mettere un 1 cucchiaio di bicarbonato in un litro d’acqua e lasciare agire la soluzione per qualche minuto prima di risciacquare. ?
- Favorire la lievitazione
Per favorire una lievitazione più naturale si può utilizzare il bicarbonato di sodio, ne occorre 1 cucchiaio per ogni 500 grammi di farina utilizzata.
Come usare il bicarbonato di sodio per l’igiene personale
- Sbiancante per i denti
Il bicarbonato di sodio è largamente utilizzato per sbiancare i denti, sia in ambito domestico che in ambito medico. I dentisti infatti, usano spesso la tecnica chiamata air-polishing che utilizza acqua, aria e bicarbonato di sodio per sbiancare i denti. In ambito domestico si può aggiungere un pizzico di bicarbonato al dentifricio per ottenere l’effetto sbiancante. Tuttavia è bene usare questo rimedio con molta moderazione poiché il bicarbonato può rovinare lo smalto dei denti.
- Salute dei capelli
Se unite un cucchiaino di bicarbonato allo shampoo che utilizzate solitamente, i vostri capelli saranno più lucenti e morbidi, poiché il bicarbonato rimuove i residui di calcare lasciati dall’acqua.