Parte "Mare Sicuro 2013", i consigli
BRINDISI – Un gommone a Villanova per coprire la zona a maggiore intensità di presenze turistiche estive della costa brindisina, e un altro a Brindisi per gli interventi nell’area a sud della provincia, oltre alle motovedette in stand-by per gli interventi più importanti a tutela della vita umana e dell’ambiente
BRINDISI ? Un gommone a Villanova per coprire la zona a maggiore intensità di presenze turistiche estive della costa brindisina, e un altro a Brindisi per gli interventi nell?area a sud della provincia, oltre alle motovedette in stand-by per gli interventi più importanti a tutela della vita umana e dell?ambiente. Con i due battelli veloci, che garantiscono una notevole flessibilità di impiego, e con a bordo personale addestrato al salvamento, la Capitaneria di Porto di Brindisi affronterà in determinati giorni della settimana i compiti di repressione e prevenzione dei comportamenti che violano l?ordinanza balneare 2013. A ciò si aggiunga l?intervento garantito 24 ore su 24 dal numero blu 1530 della Guardia Costiera.
Si sintetizza in questo l?operazione ?Mare Sicuro 2013?, cui sono chiamati a partecipare direttamente i cittadini osservando in navigazione, ad esempio, le seguenti norme basilari: prestare attenzione alle boe segnasub che vanno lasciate almeno a 100 metri dalla propria rotta; tenere in perfetta efficienza il propulsore del natante o dell?imbarcazione; prendere il mare solo sulla base di informazioni esatte sulle condizioni meteo e sulla presenza di ordinanze o di ostacoli che possono interdire la navigazione in determinate zone (sito web della Capitaneria di Porto di Brindisi; Avvisi ai naviganti; Bollettino del mare ? Meteomar); controllo attrezzature di bordo e dotazioni di sicurezza; informare amici e familiari della propria destinazione prima di salpare.
Va anche ricordato che il proprietario e conduttore di una imbarcazione dal punto di vista normativo e legale è responsabile della sicurezza e della vita delle persone che ha a bordo, e ciò vale anche per i piccoli natanti. Le coperture assicurative sono efficaci se l?incidente viene segnalato tempestivamente all?autorità marittima e fa fede appunto questa denuncia. Altri consigli utili sono forniti dal sito www.guardiacostiera.it o direttamente dalla Capitaneria competente.