Curto, coordinatore per vocazione
BRINDISI - Alle spalle si è lasciato l’Unione di centro e ancora prima Alleanza nazionale, per approdare di recente in Futuro e Libertà. Ma sempre coordinatore provinciale resta. Quasi una vocazione, per il senatore Euprepio Curto che in Fli torna a respirare “aria di casa”, ritrovando vecchi amici, arruolandone di nuovi, ma soprattutto appropriandosi delle redini di un partito in seno al quale non ha trovato alcuna difficoltà a confluire: per etimo. Un approdo naturale, dunque, vista la formazione culturale e politica del consigliere regionale francavillese.
BRINDISI - Alle spalle si è lasciato l?Unione di centro e ancora prima Alleanza nazionale, per approdare di recente in Futuro e Libertà. Ma sempre coordinatore provinciale resta. Quasi una vocazione, per il senatore Euprepio Curto che in Fli torna a respirare ?aria di casa?, ritrovando vecchi amici, arruolandone di nuovi, ma soprattutto appropriandosi delle redini di un partito in seno al quale non ha trovato alcuna difficoltà a confluire: per etimo. Un approdo naturale, dunque, vista la formazione culturale e politica del consigliere regionale francavillese.
?Con la celebrazione del primo Congresso provinciale di Futuro e Libertà si è realizzata la prima tappa di un percorso che dovrà condurre, anche a Brindisi, ad una nuova fase politica caratterizzata dal rilancio di quella che fu la grande intuizione che portò alla nascita di Alleanza Nazionale, e cioè la sintesi di tre culture: quella della Destra liberale ed europea, quella moderata e cattolica, e, infine, quella socialista riformista?. Dal pulpito dell?assemblea, si presenta così Curto ?ter?, neoeletto coordinatore provinciale di Futuro e Libertà.
? Il livello di partecipazione al Congresso, l?entusiasmo che ha contagiato i tanti simpatizzanti, i numerosissimi messaggi di simpatia che mi sono pervenuti nella giornata odierna ? ha riferito Curto ? costituiscono la cartina di tornasole di un rapporto con l?opinione pubblica e col corpo elettorale sempre più solido e sempre più maturo?.
Ma sono i nodi politici ed amministrativi locali, legati alle prossime elezioni comunali di primavera, a catturare l?attenzione. Curto chiude definitivamente il dibattito sul terzo polo e guarda avanti: ?Il fatto che a Brindisi, per responsabilità di altri e non di Fli - ha sottolineato Curto - non sia possibile realizzare il Terzo Polo nella consultazione amministrativa di primavera, non può farci desistere dal promuoverlo e, ove possibile, realizzarlo sotto l?aspetto squisitamente politico in tutti gli ambiti in cui la classe dirigente di Futuro e Libertà si troverà ad operare?.
?Ovviamente ? ha incalzato l?esponente politico del partito di Gianfranco Fini ? non per questo ci metteremo in gramaglie, ma, come già chiarito nel corso del Congresso, Fli, intensificherà il dialogo con l?area politica con la quale maggiori saranno i punti di convergenza programmatici e valoriali?.
Già nei prossimi giorni, intanto, Curto provvederà a nominare, nelle more della celebrazione dei Congressi di Circolo, i commissari cittadini di Futuro e Libertà. E, con essi il nuovo esecutivo provinciale: ?Organismo - sottolinea Curto - dal quale sarà decisa la linea politica del partito per ciò che concerne il tema delle alleanza per le consultazioni amministrative della prossima primavera.