“La comunità del Futuro – innovazione, sostenibilità e territorio”: convegno a San Pietro
Mercoledì 30 novembre, al teatro Don Bosco aranno presentati a cittadini e studenti i tre progetti vinti dalle Aps “Per San Pietro” e “Smart Project Lab”
Mercoledì 30 novembre, al teatro Don Bosco aranno presentati a cittadini e studenti i tre progetti vinti dalle Aps “Per San Pietro” e “Smart Project Lab”
Un'indagine sull'impatto del digitale e dello smart working sulle abitudini degli sportivi ci spiega come cambierà il modo di fare attività fisica nel 2021
Un articolo del professore e giornalista cileno Gustavo Gonzàlez Rodrìguez sui possibili scenari successivi alla conclusione della pandemia
Il segretario della Filctem Cgil illustra gli scenari del dopo-carbone. Per 1200 lavoratori non ci sono certezze
Il progetto ha come obiettivo la messa a dimora sul territorio pugliese, entro febbraio 2020, di almeno 150 alberi in ogni provincia
Dal laboratorio Onu, alla Cittadella abbandonata, all'Università, alla crisi industriale, tra realtà e surreale
Una nota del segretario della Filctem Cgil, Antonio Frattini, che sollecita Eni, Enel e le istituzioni per una svolta
Si riparte dal main sponsor e da coach Vitucci, Banks e Rush. Il destino di Moraschini legato al mercato. Brown verso grandi piazze. Enel addio?
Rappresentanti delle istituzioni ed esperti si confronteranno venerdì 24 maggio, dalle ore 17,30, nella sala Colonna a palazzo Nervegna
Evento giovedì 9 maggio a Palazzo Nervegna con i progetti elaborati. Concluderanno la manifestazione "Cerano, un futuro da costruire insieme" il presidente nazionale di Legambiente, Ciafani, e quello di Roma Natura, Gubbiotti
Le elezioni del 4 marzo costituiscono di fatto un passaggio di fase, un momento di svolta, una vera e propria crisi, che esige domande sistemiche, “visionarie”
BRINDISI – I veleni politici si sono intrecciati all’attualità calcistica nella conferenza stampa sul futuro della Ssd Calcio città di Brindisi svoltasi nel pomeriggio presso Palazzo Nervegna. Antonio Flora, presidente del sodalizio biancazzurro, è rimasto nell’ambito sportivo.
Mi sono laureata con una tesi dal titolo “risorse umane e sviluppo economico in Giappone” in cui ho indagato e approfondito il legame tra il modello organizzativo dell’istruzione e della formazione del Giappone nei trenta anni successivi al secondo dopoguerra.
OSTUNI - Il villaggio Valtur di Ostuni ha già aperto i battenti e per l'estate 2013 non v'è nulla da temere. E' il futuro, però che è incerto, oltre che in bilico la posizione di circa 170 lavoratori stagionali o fissi che vi gravitano attorno.
BRINDISI - L’Enel Brindisi che sfiora il colpaccio a Milano in casa di Armani Jeans (94-89) proiettata verso i playoff contro Montepaschi Siena, suscita meraviglia e consensi ma fa anche crescere la rabbia ed il disappunto per la conclusione del campionato
BRINDISI - Si avvicina l'iniziativa dedicata da Left Brindisi alla presentazione e distribuzione del primo dei "Quaderni Brindisini".
BRINDISI - “Il Majorana di Brindisi è la lepre dell’istruzione in Italia”. Corre veloce, tutti gli altri per il momento stanno dietro. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione (ancora in carica, fino al varo del nuovo governo) Francesco Profumo, al telefono con il preside Salvatore Giuliano, con i ragazzi dell’istituto industriale di Brindisi, stamani, durante la cerimonia d’inagurazione della prima aula del futuro.
BRINDISI - L’aula del futuro è già pronta da giorni, ma domattina (2 marzo 2013) alle 10.30 vi sarà il taglio del nastro e partirà ufficialmente all’Itis Majorana di Brindisi la nuova sperimentazione. Alla presenza del sindaco di Brindisi, Mimmo Consales, del sub commissario della Provincia di Brindisi, Giovanni Grassi e del capo dipartimento del ministero dell’Istruzione, Giovanni Biondi, inizierà la nuova avventura hi-tech per i ragazzi che frequentano l’istituto.
BRINDISI - E’ sempre tanto difficile parlare di “pallone” a Brindisi in periodo di campionato, diviene ancor più difficile parlarne in periodo estivo. Notizie che vanno e vengono in libertà: soci che si adirano e si dimettono; nuovi soci che entrano per cambiare tutto; centinaia di migliaia di euro pronti per il ripescaggio, no, non più; allenatore e direttore sportivo, indigeni e con tanto di certificato autoctono, in pool-position, ma quando mai, chi lo ha detto.
BRINDISI - Solo qualche giorno fa’ abbiamo paragonato la nostra società di calcio ”Città di Brindisi” ad una pentola in ebollizione, dove operativamente i dirigenti erano all’opera per assicurare una squadra di vertice a partire dal settore tecnico. Circolavano con insistenza e buona credibilità i nomi di Mino Francioso, quale trainer dei bianco-azzurri e del vice campione del mondo, Antonio Benarrivo, in qualità di direttore sportivo. Indubbiamente un bell’ambo che, sulla “ruota del Brindisi”, assicurava buone, se non ottime, garanzie di credibilità.
BRINDISI - Mentre i sindacati confederali e di categoria chiedono al prefetto Nicola Prete di avviare le procedure di raffreddamento per la situazione della centrale termoelettrica a carbone di Edipower - Brindisi Nord, in vista dell'esaurimento delle scorte di combustibile entro il prossimo mese di febbraio, e avviano perciò una vertenza sul futuro dell'impianto, passato sotto il controllo di A2A e delle altre utility che hanno assunto il controllo della società dopo la fuoriuscita di EdF e di Edison, vengono avanti altre prese di posizione. Come quelle odierne di Sviluppo e Lavoro e del Cobas.
BRINDISI - Il dibattito sulla chiusura o sulla prosecuzione della vita dell'Itc Marconi il dibattito non è chiuso. Ha registrato una pausa dopo la confernza stampa in cui l'assessore provinciale all'Istruzione, Paola Baldassarre, aveva proposto un suo riutilizzo come contenitore culturale (operazione che però non avrebbe affatto ridotto la spesa della Provincia per il mantenimento della struttura, che è uno dei motivi dell'annunciato trasferimento degli studenti all'Itc Flacco), mentre il collega ed omonimo assessore alla Finanze, Enzo Baldassarre, ha lanciato l'idea di farne la nuova sede dei corsi di Economia del polo brindisino dell'Università di Bari.