Carciofi dall'estero spacciati per locali: stretta sui controlli nel Brindisino
Gli agricoltori rappresentati dalla Cia denuncino difficoltà a vendere il prodotto a prezzo competitivo. La questione al centro di un vertice svoltosi in prefettura
Gli agricoltori rappresentati dalla Cia denuncino difficoltà a vendere il prodotto a prezzo competitivo. La questione al centro di un vertice svoltosi in prefettura
“Lo sviluppo dell’olivicoltura tra il Psn e gli eco-schemi” il tema dell'evento in programma venerdì 17 marzo, dalle ore 17:30, presso l’azienda F.lli Palumbo di San Michele Salentino
Organizzato dalla Copagri Brindisi, appuntamento il 17 marzo, dalle ore 17:30 presso l’azienda F.lli Palumbo di San Michele Salentino
Il contributo ha carattere straordinario, a valere sui fondi della transizione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022
Pentassuglia: "Prosegue l'impegno in favore di un settore fondamentale per la nostra economia. Accompagniamo le imprese a sostenere competitività, reddito e innovazione, nel rispetto dell'ambiente e della salute del consumatore"
Servono il varo dei nuovi piani di classifica e parametri di pagamento legati solo ai servizi realmente svolti. Cia propone l’esenzione totale per i territori colpiti da Xylella e l’azzeramento delle situazioni pregresse. All’incontro in assessorato presenti i vertici regionali e tutte le declinazioni provinciali dell’organizzazione
Ipotesi di riduzione immediata del 60 percento, livelli produttivi a rischio: "Si incentiva la dipendenza da Paesi terzi”
“La convocazione del Tavolo Cerealicolo non è più rinviabile, aspettare ancora è un suicidio”. Al governo si chiede un Decreto aiuti per il settore cerealicolo sul modello di quanto fatto per il riso
Organizzata dall'associazione "Serit Seeds of the world" di Ceglie Messapica coordinata da Angelo Giordano insieme a Masseria dei Monelli e Rizomi. Si terrà a Bari al Parco Gargasole, domenica 18 settembre 2022
La Cia Puglia scrive a Mario Draghi e a Michele Emiliano: "Governo nazionale e Regione mettano in campo tempestive azioni per contrastare questa grave crisi"
Questione Xylella, prezzo del grano, le crisi di ortofrutta, florovivaismo, zootecnia e comparto latte al centro dell'incontro
Conferito dalla Fee Italia (Foundation for Environmental Education) alle località italiane che hanno un notevole patrimonio rurale e che si distinguono per le buone pratiche ambientali
Giovedì 28 luglio alle ore 19 negli spazi verdi di Tenute Lu spada (strada comunale n.14)
Politecnico e Confagricoltura firmano un accordo per la ricerca e la consulenza. Attraverso l’incubatore universitario saranno sostenute nuove idee di business
L’incontro, territorio per territorio, fa parte delle iniziative di mobilitazione a difesa del comparto agricolo che l'organizzazione sindacale degli agricoltori vuole portare avanti anche nelle prossime settimane, senza escludere possibili iniziative nelle piazze e nelle strade
Al Tavolo Ortofrutticolo regionale, analisi e proposte dell’organizzazione sindacale degli agricoltori. Numeri impietosi: prodotti pagati ai produttori meno di quanto costa conferire i rifiuti in discarica
L’avviso è rivolto agli under 41 già insediati in Puglia. Il presidente Emiliano: "È un atto di grande fiducia verso questo capitale umano ed economico"
Il documento porta la firma di: Carmine Dipietrangelo (Tenute lu Spada), Luigi Rubino (Tenute Rubino), Francesco Vallone (Agricole Vallone), Fabio Zullo (Masseria Masciullo), Antonello Bruno (Masseria Incantalupi). Sergio Botrugno (Azienda vitivinicola Botrugno), Giovanni Nardelli (Risveglio Agricolo)
Flai Cgil: "Le imprese trovano più conveniente non raccogliere i prodotti dei campi. Non si sono mai fermate anche negli anni della pandemia, ma ora rischiano di crollare"
Il monito lanciato dall'associazione: " Il prezzo del gasolio ha aumentato del 30 percento il costo delle operazioni nei campi"
Giornata all'insegna dell'agricoltura e del rispetto sano dell'ambiente domenica (6 febbraio) nelle campagne di Brindisi
Caro energia e agricoltura, nota di Antonio Macchia e Cosimo Della Porta, rispettivamente segretario generale e segretario generale Flai-Cgil Brindisi
Dipietrangelo: "La città di Brindisi e il suo esteso territorio agricolo hanno storicamente una vocazione vitivinicola"
Nota del segretario generale della Flai-Cgil Brindisi, Cosimo Della Porta
Il punto vendita in via Gallipoli, nel centro di Brindisi, diventerà un contenitore di eventi culturali all'inegna della convivialità