A Brindisi l'istituto "Giorgi" celebra "la Costituzione e le sue 75 primavere"
L'evento è previsto per venerdì 21 aprile, quando gli studenti incontreranno diversi ospiti istituzionali
L'evento è previsto per venerdì 21 aprile, quando gli studenti incontreranno diversi ospiti istituzionali
L’evento si svolgerà il prossimo 19 aprile, dalle ore 17.30, presso presso l’auditorium “Luigi Greco” di Ostuni
La tutela e il rispetto degli animali e dell’ambiente sono divenuti legge. Scopriamo cos’è cambiato e cosa prevede la nuova riforma
Il corso di formazione per docenti e attivisti dell’associazione contro le mafie si svolgerà oggi, 13 febbraio, dalle 16.30 alle 19.30 nell’Istituto comprensivo “Commenda”
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza: se causano indebitamento e compromettono la solidarietà verso le generazioni future
Il presidente di Sezione del Consiglio di Stato Francesco Caringella sarà a Brindisi venerdì 8 marzo per presentare il suo libro"
Lo hanno chiamato ”contratto” ! Ma cos’è questo “contratto” per il governo del cambiamento. Può un contratto stipulato tra privati cittadini impegnare le massime istituzioni rappresentative dello Stato italiano?
L’anno celebrativo del 70° anniversario della Costituzione volge ormai al termine. Si sono succedute numerose iniziative su tutto il territorio nazionale tutte degne di nota e di positiva considerazione
Evento organizzato dall'Itt Giorgi, con interventi ed esibizioni di canto. Previsti altri incontri nella scuola
La denuncia è forte e non lascia spazio alla benché minima replica: ovvero quando la politica, quella che decide nel concreto, passa alle vie di fatto si dimentica, o meglio, rinnega quanto da ella stessa deciso
Tanti protagonisti dell’Italia dell’impegno eccellente in vari campi, tutti nati il 27 dicembre, saranno domani mercoledì a Palazzo Giustiniani alle 17, invitati dal presidente del Senato, Pietro Grasso. Tra loro, l'endocrinologo Giampaolo Papi
Il primo di una serie di incontri con gli studenti sui valori della Costituzione si svolgerà martedì, dalle 9 alle 11
Nel ricercare il giusto bilanciamento tra questi principi si qualifica l’azione politica del Parlamento con l’approvazione di una legge elettorale
Attraverso la cittadinanza si costruisce la “comunità politica” ed i soggetti che ne fanno parte partecipano di diritto alla realizzazione dello scopo sociale civile ed economico dello Stato di appartenenza
Erano tutti mossi da un unico desiderio: contribuire alla rinascita dell’Italia, della Patria, come ancora si diceva; sicché accanto ai vecchi antifascisti, quelli che neanche le purghe, le bastonate e il carcere avevano piegato, si arruolarono i giovani, quelli che avevano conosciuto la follia imperialista e colonialista
Si è svolto sabato 19 marzo 2016, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, all’Istituto comprensivo “A.Manzoni” di Cellino S. Marco l’incontro previsto dal progetto "Dentro la Costituzione"
La modifica della Costituzione, tecnicamente la "revisione della Costituzione", è operazione legittima. E ciò tanto perché è formalmente previsto il relativo procedimento all'interno della stessa Costituzione (art. 138), quanto perché trattasi di principio di carattere generale
FASANO – Si costituiranno presto in comitato le persone coinvolte nella vicenda delle infezioni da agente patogeno verificatasi in un reparto delle Terme di Torre Canne tra il luglio ed l’inizio di settembre del 2009, con tre decessi e decine di ricoveri.
BARI - Che la Regione Puglia non fosse indicata tra le parti offese, lo sapevano tutti, BrindisiReport.it lo ha evidenziato nel primo rigo del servizio di ieri sulla terza udienza del processo Enel. Ciò malgrado, su mandato del presidente Vendola ieri era stata chiesta l'ammissione come parte civile, istanza rigettata dal giudice monocratico Francesco Cacucci. E subito si è scatenata la bagarre, ipotizzando da destra e dal centro che la costituzione possa essere stata volutamente tardiva.
BRINDISI - Nessuna obiezione, all'infuori del capo di imputazione indicato nell'istanza di costituzione di parte civile presentata dal Comune che, secondo il pm Giuseppe De Nozza, non è corretto. Da rivedere altresì anche la questione del danno ambientale indicata dalla Provincia che ha chiesto danni per 500 milioni di euro. Rischia quindi l'esclusione il Comune di Brindisi dal processo ai 13 dirigenti Enel e due imprenditori locali (i legali rappresentanti delle ditte Nubile e Cannone) che si sta svolgendo davanti al giudice monocratico di Brindisi, Francesco Cacucci.
BRINDISI - Se dovesse passare il progetto di riforma del Titolo V della Costituzione che il governo Monti sta affrontano in consiglio dei ministri, non sarebbe più possibile per gli enti locali brindisini, nè per la Regione Puglia, opporsi alla scelta di insediare un rigassificatore a Capo Bianco, scomparirebbero le Autorità Portuali così come sono disegnate amministrativamente oggi, e anche la materia della gestione degli aeroporti sarebbe sottratta alle Regioni. Questo è l'assetto che Monti vuol dare al problema della materie concorrenti, in cui spesso governo centrale e Regioni si trovano su posizioni opposte.
ROMA – Dopo alcuni anni di lavoro (paziente e non certo facile) è nato ufficialmente, oggi pomeriggio a Roma in uno studio notarile, il Cluster tecnologico dell’aerospazio, che unisce i cinque distretti industriali, della ricerca, dell’innovazione e della formazione specifica più importanti del Paese: Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte e Puglia. Il presidente del cluster nazionale è Giuseppe Acierno, presidente anche del Distretto aerospaziale pugliese. E ci sono subito quattro programmi in gioco, per tenere agganciata l’Italia al percorso indicato dall’Unione europea con il programma Horizon 2020. Tre di questi riguardano direttamente la Puglia.
BRINDISI - Per la società elettrica l'annuncio dell'intenzione della Provincia di costituzione di parte civile nel processo fissato per il 12 dicembre prossimo, relativo alla dispersione delle polveri di carbone dalla centrale di Cerano, non sta nè in cielo nè in terra. Come già anticipato da BrindisiReport.it, in serata Enel ha diramato una nota in cui esprime stupore per l'iniziativa di Massimo Ferrarese.
BRINDISI – Enel potrebbe uscire pressoché indenne, finanziariamente parlando, dal processo del 12 dicembre prossimo, in cui 15 imputati, tra i quali 12 dirigenti e quadri della società rispondono di inquinamento delle produzioni agricole dell’area circostante la centrale termoelettrica di Cerano e il nastro trasportatore del carbone che unisce la banchina del porto di Brindisi dove viene scaricato il minerale all’impianto energetico. Circostanza di cui l’accusa produrrà elementi probatori per il periodo 2000-2011 grazie alle indagini di Digos e Noe, e di una consulenza tecnica di ufficio, e in cui il pm individua anche gli estremi di una associazione per delinquere. Dovrebbero però essere il sindaco di Brindisi, Mimmo Consales, e il presidente della Provincia, Massimo Ferrarese, a spiegare se davvero il gruppo elettrico, dal punto di vista risarcitorio, è al sicuro dietro la blindatura di due accordi firmati qualche tempo fa dagli enti locali del territorio.