I risultati sono emersi dalla classificazione delle acque di balneazione per la stagione balneare 2023. La valutazione della qualità delle acque, approvata nella scorsa giunta del 26 aprile, si riferisce al quadriennio 2019-2022
I dati relativi al monitoraggio delle acque costiere di balneazione sono stati presentati nel corso della conferenza stampa che si è svolta questa mattina ( giovedì 22 luglio) al centro regionale Mare di Bari. In provincia di Brindisi sono 88 i tratti per la balneazione
La visita istituzionale del prefetto Carolina Bellantoni al dipartimento Arpa di Brindisi ha permesso di fare il punto in merito alle attività dell’agenzia sul territorio e risaldare i proficui rapporti di collaborazione tra prefettura ed ente regionale
Si svolgerà domenica 11 aprile dalle 9.30 l’evento organizzato da Arpa Puglia per celebrare la vita subacquea. Foto e video raccontati dai rappresentanti degli ambienti costieri. Ecco come seguire la diretta
Sarà avviato un nuovo progetto dedicato alla molluschicoltura e all’acquacoltura finanziato dalla Regione. La presentazione venerdì 22 alle 11 sulla piattaforma meet
Il sindaco delinea gli obiettivi del tavolo tecnico sul petrolchimico convocato per il prossimo 8 giugno: "Adeguamento delle normative sulle emissioni; investimenti per migliorare l'impianto"
Riceviamo a pubblichiamo una lettera aperta del Forum Ambiente, Salute e Sviluppo su “Idrocarburi policiclici aromatici a Brindisi: poche misure per pericolosi inquinanti”
Sopralluogo di Arpa, Guardia di finanza e Asl. Sigilli a un'area di circa 4mila metri quadri nelle campagne di San Pietro Vernotico. Al vaglio la posizione di tre persone
Sforamenti di ossidi di azoto e di carbonio sono stati registrati dal sistema di monitoraggio di Eni Versalis. Le centraline Arpa non rilevano sforamenti
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di commiato del direttore di Arpa Puglia, Giorgio Assennato, inviata nella giornata di ieri, giovedì 10 marzo, ai colleghi, che lascia l’incarico per andare in pensione
Per la terza volta in due mesi si sono accese le torce del petrolchimico. Per la seconda volta, nella serata di ieri (17 ottobre), Brindisi è stata salvata dal vento di scirocco, che ha trasportato al largo eventuali sostanze inquinanti. Ma a questo punto, Eni Versalis deve spiegare cosa sta avvenendo. Deve spiegare come mai il compressore dell'impianto di cracking è andato in blocco per tre volte in due mesi
La centralina Sisri dell'Arpa ha registrato ieri pomeriggio, proprio mentre sfiammava la torcia di torre Cavallo, quella di Eni Versalis che entra in funzione se ci sono anomalie all’impianto di cracking, un valore di benzene di 31 microgrammi per metro cubo.
BRINDISI – Sversamenti di colore rosso di consistenza “chimica-biologica” nelle acque di Fiume Grande, il canale che sfocia nel porto medio di Brindisi e che raccoglie le acque reflue del depuratore comunale ma anche gli scarichi di alcune importanti aziende.
BRINDISI - Sparare sempre addosso all'Arpa, e in maniera gratuita, finisce con il favorire solo "il re di Prussia". Lo scrive in una lettera al personale di tutti i dipartimenti provinciali il direttore Giorgio Assennato, prendendo spunto dagli ultimi fatti di Brindisi.
BRINDISI - Dallo scorso mese di febbraio, sulla base di un finanziamento europeo, la Regione Puglia ha avviato studi per verificare eventuale contaminazione da diossina dei cibi di provenienza animale (latte e vongole come ‘sentinelle’) che quotidianamente finiscono sulle tavole dei brindisini. Ciò perché, nell’ampio spettro di ricerche che hanno da essere eseguite (e finanziate) per verificare l’impatto ambientale degli insediamenti industriali passati, presenti e futuri, c’è anche questo ‘dettaglio’ da tenere in considerazione.