Respinto il ricorso della Provincia di Brindisi che aveva dato parere sfavorevole alla realizzazione di un impianto agro-voltaico di potenza pari a circa 110 MW nel Brindisino
Il ricorso era stato proposto da una ditta che aveva previsto la realizzazione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 39,171 MW e delle relative opere di connessione
E' accaduto la notte scorsa in contrada Buffi sulla provinciale per San Vito. Il mezzo agricolo era stato rubato a metà aprile scorso a Francavilla, restituito al proprietario
La Cassazione respinge i ricorsi per Francesco Campana, Salvatore Buccarella e altri. Per Ronzino De Nitto nullità della sentenza d’Appello per “difetto di motivazione”: processo da rifare
Global Solar Fund ha appena avviato, con due importanti centri legati all’Università di Tor Vergata, un progetto di finanziamento destinato alla ricerca nel settore delle tecnologie per il fotovoltaico da applicare nel Brindisino
La testimonianza di due stranieri nel processo in Corte d’Assise a Lecce: 12 imputati e 300 parti civili a conclusione dell'inchiesta della Finanza sulla multinazionale Tecnova. Il blitz il 20 aprile 2011: alcuni lavoratori che denunciarono "condizioni disumane come nei campi di cotone"
Inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico, realizzato dal Consorzio Asi (Area di sviluppo industriale) di Brindisi, all'interno dell'invaso del Cillarese. Un parco fotovoltaico che, grazie alla produzione di energia elettrica, alimenterà gli impianti di chiarificazione delle acque e le condotte idriche di numerose aziende presenti presso la zona industriale della città
Prima udienza del processo in Corte d'Assise a Lecce scaturito dall'inchiesta della Finanza chiamata Sunset sulla multinazionale Tecnova. Gli arresti risalgono al 20 aprile 2011: le indagini partirono da alcuni lavoratori che denunciarono "condizioni disumane come nei campi di cotone"
Il tempo cancella l'accusa mossa dalla Procura in relazione agli impianti realizzati nel 2010. La sentenza del Tribunale di Roma, a cui aveva rinviato per competenza il giudice di Brindisi. Resta in piedi la contestazione sui finanziamenti: "Richiesta indebita per 182 milioni di euro"
A proposito delle recente sentenza del Consiglio di Stato sugli impianti fotovoltaici di San Donaci, riceviamo dal Gruppo Global Solar Fund, e integralmente pubblichiamo, il seguente comunicato sul merito del pronunciamento del supremo organo di giustizia amministrativa, nella causa che ha opposto il Comune di San Donaci alle cinque società proprietarie degli impianti
Quando un'amministrazione si accorge della illegittimità del proprio atto ha il dovere di esercitare il potere di autotutela per ripristinare la legittimità violata, ad ostacolare l'esercizio di siffatto potere non vi può essere nessun bilanciamento di interessi pubblici e privati