In un comune lombardo è in corso una riunione pubblica in seduta congiunta della Commissione su sicurezza e coesione sociale, polizia locale, protezione civile e volontariato, politiche sociali e servizi per la salute. Si discute “Il piano Rom”, argomento che si era reso necessario approfondire...
L’articolo sulla vitivinicoltura redatto dal Dott. Michele Miraglia, riportato da Brindisi report il 20/11/2020, è un invito anche questa seconda volta (il suo primo articolo risale agli inizi del mese di settembre 2020) a partecipare al lavoro certosino fatto dallo stesso autore...
La voce che il poeta di Andes avesse posseduto casa a Brindisi non era fine a sé stessa, quanto piuttosto funzionale a tutto l’apparato di leggende messe insieme per costruire l’immagine di un Virgilio brindisino d’adozione. Era pertanto di supporto ad una pretesa...
Quando parlavamo di Green New Deal siamo stati antesignani nel chiedere attenzione sullo sviluppo della tecnologia per la produzione di idrogeno verde. E questo non solo ai fini di una industria sostenibile e rispettosa della salute dei cittadini e dell'ambiente, ma anche e soprattutto perché...
Le dichiarazioni del Ministro Giovannini lasciano l'amaro in bocca: Brindisi, almeno per il momento, pare sia destinata a non "ri-entrare" nella Rete Core di Trasporto Europeo. Nel suo intervento parlamentare, il Ministro Giovannini ha esordito affermando che il riconoscimento di uno...
Mai come in questo momento Brindisi avrebbe bisogno di classi dirigenti che con umiltà sapessero dialogare per mettere a confronto e a disposizione idee, progetti e risorse di quanti possano prendersene cura.
La mancanza di dialogo con chi rappresenta interessi reali e legittimi, l’assenza di confronti serrati...
BRINDISI - Le narrazioni ed i miti, partoriti a partire dal Basso Medioevo, associarono al Virgilio poeta un Virgilio dotato addirittura di poteri magici. C’è infatti tutto un filone di leggende, ormai cadute in disuso per mancanza di anime candide disposte a crederci, che...
Se buona parte dei cronisti è di bocca buona, nel senso che basta poco per renderli felici e per convincerli che pure la leggenda più leggendaria fa parte della storia, gli storici, al contrario, hanno per lo più la puzza al naso...
Ammettiamolo, quanto entusiasmo ci hanno regalato le medaglie delle Olimpiadi di Tokyo, iniziate il 23 luglio; un medagliere di tutto rispetto, sia vessilli nazionali che locali sono stati innalzati trionfalmente. Con lo stesso entusiasmo abbiamo accolto le soddisfazioni arrivate dai...
BRINDISI - Gli amministratori del comune di Bari, manifestando una diversa sensibilità di quella dei reggenti il comune di Brindisi nei confronti dei propri cittadini e dei loro problemi, per rendere meno problematico il pagamento della tassa sui rifiuti (Ta.ri.), a causa dei ritardi che...
Lavoriamo per favorire l'accoglienza e l'integrazione di chi fugge anche nella nostra provincia. La Cgil di Brindisi – così come altre Camere del Lavoro - sta lavorando sul fronte dell'accoglienza e dell'integrazione per chi fugge dalla guerra e dalla disperazione dall'Afghanistan, lancia un appello a tutte...
Su giornali e social in questi giorni una quantità importante di articoli ricordano della conclusione della vicenda “Parco Bove”. Una triste storia durata decenni su cui si sono consumate campagne elettorali di sciacalli che, sulle spalle del disagio delle persone che...
A parte le eccezioni, che si sa confermano la regola, c’è un’abitudine di origine antica che pare indirizzare l’opera dei cronisti brindisini sin da quando Giovanni Battista Casmiro incominciò a ricostruire le vicende della nostra città: quello di essere più fedeli al...
La “Vita vel passio b. Pelini episcopi et martyris”, opera agiografica dell’XI secolo costruita sulla vita e sulla passione di san Pelino, antico protettore cittadino, ci regala una delle più belle immagini della nostra città. L’anonimo autore narra, infatti, che a tutti fosse...
Com’è ovvio che sia, sui Media mainstream e sui Social si continuano ad accavallare freneticamente notizie sull’attuale situazione dell’Afghanistan, ma come spesso accade per le notizie di cronaca, ci si limita all’attualità, trascurando i motivi per cui certi avvenimenti si verificano.
Pertanto...
«Sull’amore non sindachiamo». Con questo slogan la Cgil di Brindisi accoglie il primo «Salento & Puglia Pride» del territorio. La Cgil ha nel suo Dna la difesa dei diritti e non potevamo quindi che salutare con favore questa importante iniziativa che i Coordinamenti...
BRINDISI - “Ricordemo l’aventura de Brindisi, l’aria de quel toco de tera tuto nostro, dove gavemo podu’ cantar e parlar de novo quel che volevimo in ‘sto nostro franco dialetto, studiar latin, filosofia, navigazion e ragioneria, zogar ancora un par de ani, alzarse...
I tedeschi arrivarono all’Argentiera di Sotto, frazione di Sant’Anna, di primo mattino il 12 agosto 1944 (“alle 7 arrivarono i soldati e fecero irruzione..” teste Milena Bernabò. In effetti si era sparsa la voce della presenza dei militari tedeschi (“..con divisa mimetica e fregi delle...