Riceviamo e pubblichiamo un intervento del professor Mario Carolla, già dirigente solastico
Da tempo leggo sui giornali e sui social, ascolto alle radio e alle TV e sento parlare persone e anche amici carissimi con i quali vengo in contatto della guerra in atto in Ucraina...
La città di Brindisi e il suo territorio agricolo hanno storicamente una vocazione vitivinicola. La presenza di varietà autoctone come il negroamaro, la malvasia nera, il susumaniello, l’ottavianello, il primitivo, ne fanno ancora un territorio ricco e dalle grandi potenzialità enoiche. Non...
Recita un vecchio detto che “l’appetito vien mangiando “….salvo sorprese !....ed, infatti, quando, emblematicamente, il topo va a rosicchiare furtivamente il formaggio nella dispensa, riuscendo a farla franca le prime volte, ignora di rimanervi poi incastrato da una trappola predisposta. Dopo...
BRINDISI – Ogni giorno le forze dell'ordine preparavano il loro bravo comunicato stampa e riferivano ai giornalisti di tutte le testate la loro attività: arresti, evasioni, denunce, eccetera. Il giornalista poi, vagliava, verificava, valutava. E, infine, pubblicava, laddove riteneva la notizia di interesse...
Non so quanti mi leggeranno ma ho voglia di far conoscere pubblicamente ciò che penso. Sono stato sempre convinto di un fatto e cioè che le sfere di influenza create dai vincitori della seconda guerra mondiale alla lunga avrebbero prodotto guerre...
Nell’aprile del 2002 i mezzi di informazione riportarono le dichiarazioni rese nel corso di una conferenza stampa, durante una visita ufficiale in Bulgaria, del presidente dal Consiglio del tempo, il quale senza freni e con chiara volontà confessoria, parlando della Rai disse: «L’uso...
Gli enti del Servizio Sanitario Nazionale vengono autorizzati a stabilizzare il personale assunto a tempo determinato durante l’emergenza. Ancora non c’è una stima ufficiale di quanti rientreranno nella misura, ma si parla di 33mila sanitari. Gli enti del Ssn possono assumere a tempo...
Riceviamo e pubblichiamo il racconto della quarantena di un cittadino che ha contratto il Covid da un paio di settimane.
Eh sì, siamo qui a raccontare questo lungo periodo di isolamento dovuto alla positività del Covid. Non sono un vip come Jovanotti...
Si continua giustamente a discutere sul futuro di Brindisi, sulle sue bellezze e attrattivita’ turistiche, sul porto e l’apparato industriale, sulla transizione ecologica ed energetica. Tutto questo anche alla luce della destinazione e utilizzazione dei fondi del Pnrr. E mentre si propongono e si sviluppano iniziative...
Aumentare i salari, redistribuire la ricchezza, ridurre il precariato, creare “lavoro buono”, agire sull'occupazione femminile e giovanile, fare in modo che gli effetti benefici del Piano nazionale di ripresa e resilienza abbiano un riverbero sociale altrimenti - nonostante l'enorme massa di investimenti previsti - il...
Ventidue anni fa l'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134, designò il 25 Novembre come data di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Da allora sono stati fatti molti passi avanti in questa lotta ma la strada...
L’evento che si terrà il giorno 28 novembre 2021, alle ore 17 presso la sala della Chiesa San Barsanofio, sarà dedicato alla violenza di genere, qualche giorno dopo la ricorrenza annuale che, come si sa, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha...
Il tema della violenza contro le donne, dei femminicidi in particolare, cui fa riferimento dal 1999 la giornata internazionale del 25 novembre istituita dall’Onu, non può essere unicamente evocato ogni qualvolta le cronache danno conto di fatti cruenti, con il...
Da Brindisi ripartono i segretari nazionali di Filctem, Flaei, Uiltec intervenuti all’attivo sindacale dei delegati rsu rls, su "Transizione Energetica, Progetti e iter autorizzativi" svolto in presenza nel pieno rispetto delle norme di prevenzione Covid, dopo una ampia e partecipata discussione, su aspetti...
I Parteni, anche se non troppo considerati dai propri concittadini, erano comunque delle vere e proprie macchine da guerra. Agirono pertanto con rapidità, tanto che la colonia di Taranto è ricordata tra quelle fondate in tempi record. Con un’azione fulminea e travolgente riuscirono infatti...
È uno dei tanti campi minati della storia cittadina, forse superato solo dai racconti dozzinali che la nostra cronachistica somministra sulla casa di Virgilio. Parlando di quest’ultima mi sono sentito apostrofare in malo modo, avendo osato riportare che la cosiddetta casa...
Pensiamo così d’aver sfatato un luogo comune evidenziando che il conflitto in cui i Brindisini furono impegnati, il cosiddetto bellum sallentinum, fu del tutto distinto da quello tarentinum. D’altra parte le due guerre seguirono anche linee di svolgimento diverse: Roma, dopo...
È mia convinzione che la storia della nostra millenaria città sia stata sin qui raccontata un po’ troppo a spanne e, per questo, meriterebbe d’essere rivisitata in molti dei suoi avvenimenti. Il fatto stesso che sia toccato a me, un illustre anonimo hobbista, di...