Servizio civile digitale: il bando dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 14.00 del 28 settembre 2023, esclusivamente tramite piattaforma online
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 14.00 del 28 settembre 2023, esclusivamente tramite piattaforma online
L’importo totale a base di gara è di 105.138,36 euro, le offerte devono essere inviate entro le ore 13 dell’11 aprile 2023
Rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni. Quattro diversi progetti attivati da diverse reti di Enti accreditati
Domande entro e non oltre le ore 14 del 10 febbraio 2023. La durata del servizio è di un anno e agli operatori volontari sarà riconosciuto un assegno mensile di 444,30 euro
Domande entro il 3 febbraio. Possono partecipare alla procedura tutti gli istituti scolastici statali e paritari, le pubbliche amministrazioni, gli enti e organismi non-profit (anche privati)
Il progetto del nuovo stabile, che ha un valore stimato di circa 900 mila euro, ha ottenuto un finanziamento di 720 mila euro dal programma regionale dell’Abitare sostenibile e solidale
È stato aggiudicato oggi il bando per la realizzazione dell’infrastruttura e delle aree di volo destinate allo spazioporto, compresi anche un hangar polifunzionale per il ricovero, l’assemblaggio e la manutenzione dei sistemi veicolo
Domande entro il 16 dicembre. Bando a sportello: i contributi saranno disposti in ordine di arrivo e fino a esaurimento dei due budget
Prima Fasano, poi San Vito, prossimamente a Mesagne e poi San Pietro, l’obiettivo è informare dell’opportunità tutte le micro e piccole imprese del territorio provinciale
L’Artemisia Lab Srl si è aggiudicato il bando “Brevetti +” promosso dal ministero dello Sviluppo Economico con un test diagnostico, inventato dalla ricercatrice brindisina Concetta Cafiero
C’è tempo fino al 30 novembre 2022 per presentare le istanze di partecipazione
Sono previsti quarantotto premi saranno assegnati agli Istituti scolastici che hanno candidato l’opera
Continuano gli incontri dedicati alla presentazione del bando per la tutela e riqualificazione del patrimonio rurale. Prossime tappe Locorotondo e Martina Franca
Brindisi arriva al ventiquattresimo posto tra seicentosessanta candidature nella graduatoria nazionale emanata dall’Agenzia della Coesione
Prosegue il ciclo di incontri del Gal per presentare l’avviso pubblico regionale a Cisternino, Locorotondo e Martina Franca
Dalle ore 12 del prossimo 12 settembre e fino alle ore 12 di venerdì 30 settembre sarà possibile presentare la domanda per tutti gli studenti/esse della Puglia
Il caricamento delle proposte sarà possibile dalle ore 12:00 del 27 settembre fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022. Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili
Con età compresa tra i 18 e 28 anni, di questi 4 con difficoltà economiche desumibili da un valore Isee inferiore o pari alla soglia di 10.000 euro
Riaperto anche l’avviso pubblico per contrastare il caro gasolio e accedere al fondo di solidarietà nazionale
E' rivolto alle organizzazioni del Terzo settore e punta a sostenere progetti socio-culturali che coinvolgano le biblioteche nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge”
Le “bancarelle” verranno disposte dalle 18 a mezzanotte da domenica 26 giugno a domenica 18 settembre, per tutti i giorni della settimana, sul lungomare e sul piazzale panoramico
L'impianto sportivo, da tempo in stato di abbandono, è rinato nei mesi scorsi grazie al finanziamento da 100 mila euro ottenuto dall’Amministrazione Comunale
Possono presentare domanda per il finanziamento entro il 5 settembre 2022 imprese, consorzi e gruppi di società collegate o controllate
Tre progetti candidati al V Bando nazionale della legge 338/2000. Un'occasione straordinaria per rilanciare l'housing universitario della Puglia
Sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia giovedì 19 maggio prossimo, prevede percorsi formativi per il conseguimento della qualifica di operatore per la gestione delle attività di centralinista telefonico non vedente