Le telecamere di "Bellissima Italia" mettono in mostra le tipicità del territorio
Il programma in onda su Rai2 ha trasmesso una puntata in cui sono emerse le bellezze di Ostuni, Cisternino e Ceglie Messapica
Il programma in onda su Rai2 ha trasmesso una puntata in cui sono emerse le bellezze di Ostuni, Cisternino e Ceglie Messapica
Si prepara durante la Settimana Santa o nella settimana precedente e simboleggia la liberazione dal peccato originale
Per la provincia di Brindisi spiccano: Carovigno con Casale Ferrovia e Già Sotto l’Arco, Ceglie Messapica con Cibus, Fasano con Due Camini a Borgo Egnazia, Latiano con Luppolo&Farina e Ostuni con 700 Paragon
Ancora un riconoscimento per l'azienda agricola della famiglia Leobilla, presidio slow food da quattro anni per l'olio di alta qualità
Artisti di strada, esibizioni al calor bianco, gastronomia e artigianato a Cisternino nel lungo week-end pasquale
Quattro banditi con volto coperto da passamontagna, di cui uno armato di pistola, sono entrati in azione in viale Belgio, al rione Bozzano, prendendo di mira il take away "Il mio salumiere". Spiazzati dalla reazione di una cliente, hanno tentato di rapinare la donna, per poi dileguarsi a piedi
Un gran bel riscontro di pubblico per la presentazione dell'ultimo libro del giornalista Fabio Mollica, interamente dedicato all'enogastronomia di qualità della nostra regione. "Puglia. Ricette, ristoranti, chef, vini, cantine, shopping" (Edizioni Next, euro 29,90), questo il titolo del lavoro di Mollica
OSTUNI - A Ostuni week end del gusto: venerdì 6 e sabato 7 settembre lezioni di cucina gratuite di Vinod Sookar e Antonella Ricci. Domenica 8 Andy Luotto e Antonella Millarte, con Fede & Tinto, e gli chef Teresa Galeone, Angela Campana, Angelo Sabatelli, Gianni Bellanova, Antimo Savese e Tiziano Mita.
OSTUNI - Per molto tempo la notte della Befana è stata considerata una notte magica. La Befana era attesa con ansia ma anche con preoccupazione, poiché era portatrice non solo di doni ma anche di castigo (i doni per i buoni, il carbone per i cattivi). Fino a non molti decenni fa la vera festa dei bambini era proprio l’Epifania, il giorno in cui arrivavano i giocattoli che spesso erano fatti in casa con materiale d’occasione.
TORCHIAROLO - Nell'ambito del ricco calendario di manifestazioni estive 2012 programmate dall'Amministrazione comunale di Torchiarolo, da sabato 11 a lunedì 13 agosto nella marina di Lendinuso avrà luogo la sagra "Sabbia Suoni Sapori", Stands gastronomici distribuiranno pesce, pezzetti di carne di cavallo, pittule, bruschette, carne arrosto di ogni tipo, frutta e bevande varie.
E ora degustiamoci un libro
FASANO – Si festeggia il cibo locale in una giornata tra il valore dei prodotti della nostra terra e mare. Il giorno è domenica 11 dicembre presso Masseria Oasi San Giovanni sita in contrada Montalbano a Fasano. Inizio ore 9.30 con la visita guidata presso il Fiume Morelli e poi si proseguirà con le degustazioni dei prodotti tipici della Puglia. La giornata Terra Madre Day è organizzata dal Parco Naturale delle Dune Costiere e il Comune di Ostuni in collaborazione con Slow Food Piana degli Ulivi.
OSTUNI - Sabato prossimo 20 agosto all’interno della Villa Sandro Pertini si svolgerà la manifestazione “I sapori del folklore” curata dal gruppo folk “Città di Ostuni” col patrocinio dell’Assessorato alle Attività produttive e in collaborazione con aziende enogastronomiche della Città Bianca.
S.VITO DEI NORMANNI - Dopo il successo della seconda edizione, l'associazione culturale Magazzini Teatrali Dardagnam invita anche quest’anno a riscoprire le antiche tradizioni per le stradine del centro storico di San Vito dei Normanni nella serata del 13 agosto. Con il patrocinio del Comune di San Vito dei Normanni e della Regione Puglia, ritorna infatti Rezzica a rallegrare le viuzze del centro, le cosiddette stratodde, con un evento variegato e coinvolgente che ha l’entusiasmo e il sapore di una vecchia festa popolare.
Gastronomia, estate, chef a disposizione dei turisti, assaggi di prodotti locali, bambini che imparano i segreti della cucina locale. Tutto questo è Divingusto, manifestazione che ha vissuto una nuova edizione nel primo fine settimana di agosto 2011 a Ceglie Messapica.
BRINDISI - L’ultima fatica di Fabio Mollica e della sua Edizioni Effe è stata quella di mettere insieme cento ristoranti, cento indirizzi, cento vini e cento ricette pugliesi, e altrettanti chef, ovviamente, da infilare in borsa o in valigia, e poi tra i manuali di cucina di prontissima consultazione una volta rientrati a Roma, Milano, Bologna, Torino, oppure Londra, Boston, Amsterdam, Copenhagen, Berlino o anche Stoccolma, visto che c’è una esauriente traduzione in inglese come ormai è d’obbligo.
CEGLIE MESSAPICA - E’ rientrato in città nel primo pomeriggio di ieri. E stavolta per restarci a lungo. Per Cesare Fiorio, ex Direttore sportivo della Ferrari, sarà un’estate di intenso lavoro . “Da domani mi dedicherò a tempo pieno all’attività amministrativa, sino ad oggi seguita per lo più a distanza, restando quotidianamente in contatto con i colleghi di giunta e con l’apparato tecnico amministrativo”. Le deleghe affidategli (marketing territoriale e promozione sportiva) sono di quelle destinate a produrre frutti sopratutto a medio e lungo termine. Più che un bilancio dei suoi primi sessanta giorni nei panni di assessore, contano dunque le idee messe in campo. E su quelle il manager non fa mistero: “L’obiettivo è quello di creare iniziative utili a valorizzare in Italia e all’estero alcune eccellenze presenti sul territorio, a partire dalla gastronomia.
CEGLIE MESSAPICA – Forse per Antonella Ricci è questo il successo maggiormente desiderato nella maturità della sua professione. Da giovane chef in carriera, allevata dal padre Angelo –scomparso pochi anni fa- con ampi riconoscimenti internazionali, a maestra. Lei non si attribuirebbe mai questo titolo, ma se una insegna alla Scuola Internazionale di Cucina Italiana, l’Alma di Colorno in quel di Parma, come vuoi chiamarla? Ed oggi, poi, con il premio ““Arti e Mestieri, la qualità della formazione” assegnatole da Alma e dal partner Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, come la mettiamo?