Servizio FlixBus a condizioni agevolate per chi percorre la Via Francigena
FlixBus e l’Associazione Europea delle Vie Francigene rinnovano l’accordo per incentivare forme di viaggio virtuose lungo la costa e nell’entroterra
FlixBus e l’Associazione Europea delle Vie Francigene rinnovano l’accordo per incentivare forme di viaggio virtuose lungo la costa e nell’entroterra
Partiti lo scorso 16 giugno da Canterbury. La lunga marcia “Road to Rome 2021” terminerà il prossimo 18 ottobre a Santa Maria di Leuca. Ad accogliere il gruppo di pellegrini è stata l’associazione Brindisi e le Antiche Strade, presieduta dalla dottoressa Rosy Barretta
Viaggio lungo 3.200 chilometri punta ad aggregare e unire i territori europei, facendo conoscere al mondo intero le bellezze del percorso
Domani (domenica 10 ottobre) e lunedì i viandanti faranno tappa a Fasano, lungo la tratta costiera del territorio. Poi sarà la volta prima di Ostuni e del capoluogo
Road to Rome 2021, da Canterbury a S. Maria di Leuca, ha avuto inizio lo scorso 16 giugno e terminerà il 18 ottobre prossimo. I giorni in cui il gruppo dei camminatori attraverserà Brindisi saranno il 13 e il 14 ottobre 2021
Il percorso, per una lunghezza totale di 25,2 chilometri, porterà direttamente al centro di Torre Santa Sabina, in territorio di Carovigno
Adriano Bolognese, presidente dell'associazione "Mollare mai" ha ultimato i 53 chilometri del tratto della storica via che attraversa il Salento fino a Santa Maria di Leuca
Domenica 27 settembre Adriano Bolognese, presidente dell’associazione Mollare mai, con altri appassionati e atleti è andato alla ricerca del percorso adatto a chi ha difficoltà
È questa l’impresa di un gruppo di giovani appassionati di trekking e innamorati della propria terra. Sono partiti da Leuca il 6 ottobre scorso e giungeranno a Torchiaolo domani, domenica 8 ottobre
Nella Sala Conferenze di Palazzo Nervegna lunedì mattina si è tenuto l'incontro di studi dal tema "Sulla rotta della Francigena del Mare" nel corso del quale sono state presentate evidenze e testimonianze storiche
Lunedì, nella Casa del Turista, presentazione del convegno che fa parte delle iniziative collaterali del 32esima Regata Internazionale Brindisi- Corfù
Il "Cammino per Leuca", giunto alla sua IVX edizione, ieri, martedì 2 maggio, ha inaugurato il percorso della via Francigena che attraversa il territorio che ricade nel Comune di Torchiarolo
Tante parole sulla Via Francigena del Sud, ma alla fine non esistono indicazioni sul tracciato e mancano persino i timbri per certificare il percorso compiuto dai pellegrini. Ecco una testimonianza diretta raccolta a Brindisi, a Palazzo Nervegna
Torchiarolo, inserito dal Consiglio d'Europa nel percorso della via Francigena. Il due maggio prossimo sarà attraversato da centinaia di pellegrini nell'ambito del "Cammino per Leuca"
L'Italia è ideale destinazione, per essere sede del romano pontefice, di chi fa della fede una ragione di vita e di chi vuole conoscere alle radici un mondo che ha saputo creare arte, architetture e oggetti di inestimabile valore. Le mete più frequentate, già a partire dal IV secolo, sono la Terrasanta e Roma, sacra per la tomba di San Pietro
BRINDISI - Intere generazioni di pellegrini nel Medioevo cercarono Cristo, recandosi a piedi, chilometro dopo chilometro, nei luoghi santi della Cristianità: Roma, Gerusalemme, Santiago di Compostela. Con sé essi portavano solo il desiderio di espiare una colpa, di purificare la propria anima o di chiedere una grazia.