Notizie su discariche abusive
Cominciata la rimozione delle discariche abusive nelle contrade
Lo fa sapere il sindaco Rossi. Ecotecnica è già intervenuta in tre siti. Misure drastiche per gli inquinatori
Inquinamento nelle campagne: scoperte 43 discariche abusive
I siti sono stati scoperti nel mese di agosto. Le autorità competenti sono state interessate per le opere di bonifica
Discariche con vista mare: la nuova attrattiva turistica a sud di Brindisi
Facendo una passeggiata tra la vegetazione che si affaccia sul mare del litorale sud ci si imbatte solo di cumuli di rifiuti
Inquinamento: scoperte altre 29 discariche abusive nel mese di marzo
Continua il controllo dei carabinieri del comando provinciale di Brindisi per la tutela del bene collettivo della sanità pubblica
Inquinamento: scoperte 33 discariche abusive nel mese di gennaio
A Fasano denunciata una persona per aver depositato rifiuti di vario tipo in un terreno di campagna di sua proprietà
Scempio nelle campagne: scoperte 72 discariche abusive, denunciate sei persone
Dal 20 marzo al 12 febbraio i carabinieri del comando provinciale di Brindisi hanno battuto a tappeto le campagne per arginare il fenomeno dell'abbandono selvaggio dei rifiuti. Sequestrato un terreno di pertinenza di un'azienda agricola
Scempio nelle campagne di Mesagne, il sindaco si appella alla cittadinanza
L’amministrazione comunale di Mesagne lancia un accorato appello alla cittadinanza dopo le discariche abusive individuate in questi giorni nella campagne. Veri e propri scempi, in particolare, sono stati trovati in contrada Paolini, nel corso di una serie di controlli effettuati dagli uomini della polizia locale, lo scorso 1 luglio
Altre 33 discariche abusive individuate dai carabinieri: verranno bonificate
Prosegue incessante l'attività di contrasto dei carabinieri del comando provinciale di Brindisi al fenomeno dell'abbandono selvaggio di rifiuti. Solo nel mese di febbraio sono state individuate 33 discariche abusive sparse nelle campagne del Vrindisino, per le quali sono state avviate le procedure di bonifica
Controlli ambientali dei carabinieri, scoperte 23 discariche abusive
Anche per il mese di febbraio arriva il resoconto dei carabinieri riguardante gli interventi sulle discariche a cielo aperto. I reparti dipendenti dal comando provinciale di Brindisi, hanno individuato e segnalato alle autorità amministrative 23 siti in cui sono abitualmente abbandonati rifiuti
Il Brindisino invaso di spazzatura, individuate dai carabinieri 30 discariche
Ancora discariche a cielo aperto scoperte dai carabinieri durante specifici servizi di controlli ambientali. Nel mese di novembre sono stati individuati 30 siti dove erano stati abbandonati rifiuti di ogni genere, ma cittadini continuano a segnalare altre discariche
Lotta all'abbandono dei rifiuti, nel mese di ottobre individuate 30 discariche
Le discariche abusive spuntano in ogni angolo del territorio del Brindisino ma i carabinieri continuano regolarmente nella loro attività di contrasto al fenomeno dell'abbandono incontrollato di rifiuti: nel mese di ottobre sono stati individuati 30 siti
L'Arma individua altre 31 discariche abusive: verranno tutte bonificate
L'abbandono incontrollato di rifiuti continua a essere una piaga per la provincia di Brindisi. Trentuno discariche abusive sono state infatti individuate dai reparti dipendenti del comando provinciale di Brindisi, nel corso di una serie di controlli mirati a reprimere fenomeno
Canali ostruiti e discariche: degrado e danni
TUTURANO – Canneti estirpati e lasciati sugli argini dei canali di raccolta dell'acqua piovana. Il vento e la pioggia li fanno cadere all'interno, si ammassano a ridosso delle bocche dei ponti e bloccano il flusso dell'acqua provocando esondazioni nei giorni di pioggia.
Discarica abusiva: bonifica, è suspense
SAN PANCRAZIO SALENTINO - Discarica a cielo aperto ad opera di ignoti e all’insaputa dei proprietari del sito? Un’ordinanza del Tar sospende la rimozione dell’immondezzaio. Ma soltanto per entrare nel merito. L’intervento del Comune e delle Fiamme gialle, apparentemente vanificato, potrebbe viceversa ricevere impulso dalla decisione che i giudici saranno chiamati ad esprimere il prossimo novembre. I fatti, dunque, destinati evidentemente ad essere ulteriormente approfonditi anche dalla Giustizia amministrativa.
Finanza, sigilli a discariche abusive
BRINDISI - Due discariche abusive per un’estensione complessiva di circa 9.000 mq sono state sequestrate in due distinte operazioni della Guardia di Finanza. I “baschi verdi” delle Compagnie della Guardia di Finanza di Ostuni e Brindisi, nell’ambito di preordinati servizi di controllo economico del territorio, finalizzati alla prevenzione e repressione delle illecite attività in materia ambientale, hanno sequestrato, rispettivamente, in località “Pilone” marina di Ostuni ed in “contrada Santoro” di Oria (Br), due discariche abusive per un’estensione complessiva di circa 9.000 mq.
Baracche vista mare sulla costa brindisina
Un boschetto di tamerici sulla falesia, tra la spiaggia dei Vigili del Fuoco e l'ex Lido Poste, sulla litoranea a nord della città di Brindisi. Potrebbe essere un bel posto se non fosse usato come discarica abusiva, che tutti fanno finta di non vedere perchè gli alberi la nascondo alla vista. E nel folto, anche un mini villaggio di baracche e tende con tanto di delimitazioni territoriali. Anche questo non l'ha visto nessuno, malgrado le violazioni delle norme igieniche e malgrado i famosi rischi di crollo della falesia.
Baracche nel boschetto vista mare
BRINDISI – L’abusivismo costiero deve essere una componente del patrimonio genetico di non pochi, a Brindisi. Demolito e sgomberato l’agglomerato di baracche e villette abusive di Sbitri (ma senza una soluzione per lo sgombero dei materiali, macerie e amianto, che vi sono accumulati), ecco che la malattia si ripresenta poco distante, implacabile, con l’interro corredo di problemi igienici e ambientali che comporta.
La Regione rifinanzia la caccia alle discariche abusive ed agli inquinatori
Arrivavano anche da Brindisi i rifiuti che hanno avvelenato la discarica di Pianura (Napoli). Tonnellate di rifiuti speciali, ospedalieri, scorie e ceneri di alluminio, fanghi speciali, polveri di amianto. I dati sugli sversamenti nella discarica di Contrada Pisani, a Pianura, sono aggiornati al 30 gennaio del 2008 e divulgati ufficialmente oggi dalla Commissione di inchiesta sui rifiuti della Provincia di Napoli. Brindisi, Torino, Bergamo, Pavia, Alessandria, Varese, Catanzaro Padova e Roma le province di provenienza dei rifiuti conferiti nella discarica ormai chiusa anche se, sottolineano dalla commissione di inchiesta, «si continua a sversare in modo incontrollato».
Guai a chi sporca la Città bianca! Vigili in borghese e prime multe salate
OSTUNI – Il Comune dichiara guerra agli sporcaccioni: multe salate a chi abbandona i rifiuti per strada. Già partite verifiche a tappeto. Hanno preso il via, infatti, presso il Comune di Ostuni, i controlli in borghese, da parte di pattuglie della Polizia municipale per la salvaguardia dell’ambiente, il decoro e l’igiene pubblica. Così come disposto dall’Amministrazione comunale, il comandante della Polizia Municipale, Francesco Lutrino - di concerto con gli assessori Augusto Iaia (Polizia urbana) e Giuseppe Santoro (Ambiente), ha avviato tutto un apposito servizio volto a porre un freno al dilagante fenomeno dell’abbandono indiscriminato lungo le strade e in larghi o luoghi appartati, di residui di edilizia e scarti di potatura.