Nella giornata di oggi sono due i lettori che hanno segnalato situazioni che raccontano di una città per certi versi dimenticata dalle istituzioni e maltrattata dagli stessi cittadini
La Giunta ha definito sette obiettivi strategici da presentare alla presidenza del Consiglio dei ministri e a Invitalia: rigenerazione rioni Sant'Elia, Perrino, San Paolo, San Pietro e Commenda, ecologica, paesaggistica, economica e culturale e infrastrutture produttive e della conoscenza
Alle critiche dell'opposizione sulla candidatura del progetto di recupero di due capannoni ex Saca per il bando riservato ad interventi di riqualificazione dei quartieri, risponde in serata l'assessore comunale Marina Miggiano
I 18 milioni di euro destinati dall'amministrazione Carluccio al recupero di due capannoni ex Saca nell'area del parco del Cillarese viene duramente attaccata dal candidato sindaco del centrosinistra, Nando Marino, che parla di denaro sottratto alla sua destinazione originaria, vale a dire il risanamento dei quartieri
Aveva detto che la campagna elettorale era finita e che bisogna instaurare rapporti di massima collaborazione con la Regione, e oggi il sindaco di Brindisi, Angela Carluccio, che ha inaugurato il suo giro di ringraziamento nei quartieri proprio da quelli al centro della polemica recente con Michele Emiliano
Giovedì 28 gennaio alle 17, a Palazzo Granafei-Nervegna si svolgerà il XLI Colloquio di studi e di ricerca storica su “Brindisi e i suoi quartieri”. Giuseppe Marella affronterà il tema “Note sull’evoluzione urbanistica di Brindisi nell’Alto Medioevo e in età normanna”; Antonio Mario Caputo interverrà su “Le Sciabiche, il Casale, la Commenda, i Cappuccini”; a Giacomo Carito toccherà il tema “Riferimenti per una storia dell’urbanistica di Brindisi”. Modererà il dibattito Giuseppe Rollo
Carenza di personale e il Comune chiude la sede della delegazione Sant’Elia. Già nel 2010 una riduzione del numero di delegazioni operative, da sette a quattro, provocò l’accorpamento della delegazione Perrino a quella di Sant’Elia e le delegazioni Cappuccini e Paradiso rispettivamente a quelle della Commenda e del Casale
Proseguono gli interventi di pulizia e manutenzione delle zone della città particolarmente colpite da incuria e comportamenti incivili, per il ripristino del decoro urbano: taglio erba , stradinaggio dei marciapiedi e lavaggio, nonché recupero dei rifiuti urbani abbandonati
BRINDISI – Parlare di “vendette personali” per rispondere alla critiche e alle riflessioni di chi tenta di leggere le ragioni della sconfitta elettorale del Pd a Brindisi il 24 e 25 febbraio, vuol dire non fare i conti con la storia, che è fatta di dati precisi. Il Partito democratico brindisino è in piena rotta in tutta la città e in tutti i quartieri, dissipando non solo metà dell’elettorato delle precedenti elezioni e non solo al cospetto del Movimento 5 Stelle ma anche del Pdl. Lo dicono i numeri rilevati e organizzati dall’associazione Sviluppo e Lavoro, che ha ricavato un grafico impietoso sul voto al Senato: in un partito della sinistra europea basterebbe da solo a motivare (come si usa altrove) dimissioni irrevocabili dei gruppi dirigenti al completo.