BRINDISI – La Capitaneria di Porto di Brindisi ha risolto il contenzioso in atto dal 1994 fra l’Autorità Portuale e il Consorzio Asi, in merito alla gestione dei terreni che ricadono nell’area di Costa Morena Est. I suoli che insistono all’interno della recinzione metallica, saranno di competenza dell’Authority.
BRINDISI – Verrà utilizzata per fini didattici dagli studenti dell’Istituto tecnico nautico “Carnaro”, la barca a vela sequestrata il 4 gennaio 2014 dalla Capitaneria di Porto di Brindisi, in seguito a uno sbarco di immigrati verificatosi in località Mattarelle, una punta rocciosa a sud della città.
SPECCHIOLLA – Intervento della motovedetta CP 844 della Guardia Costiere nella serata di ieri a Specchiolla, a undici miglia a nord-ovest del porto di Brindisi.
BRINDISI – “Accorrete nel porto, è affondata una barca”. Era questo il contenuto di una segnalazione giunta la scorsa settimana alla sala operativa della Capitaneria di porto di Brindisi. Ma si trattava solo di uno scherzo telefonico orchestrato da due minori di 14 anni.
BRINDISI – Diffuso oggi il consuntivo delle attività condotte nel corso del 2013 dal personale della Capitaneria di Porto di Brindisi e della delegazione di spiaggia di Savelletri.
BRINDISI – E’ stata l’estate dei bollini blu rilasciati ai diportisti virtuosi, ma anche quella in cui tre persone hanno perso la vita lungo il litorale di Brindisi. Il capitano di vascello Mario Valente, avvicendatosi con il pari-grado Giuseppe Minotauro al comando della Capitaneriadi Brindisi, ha tracciato stamani il bilancio di “Mare Sicuro 2013”.
BRINDISI – Un gommone a Villanova per coprire la zona a maggiore intensità di presenze turistiche estive della costa brindisina, e un altro a Brindisi per gli interventi nell’area a sud della provincia, oltre alle motovedette in stand-by per gli interventi più importanti a tutela della vita umana e dell’ambiente
BRINDISI - Una nave non parte, 500 viaggiatori in attesa per ore, inviperiti, e il porto di Brindisi fa l’ennesima figuraccia. È accaduto ieri sera alla Ionian Sky, che avrebbe dovuto raggiungere Igoumenitsa ma è stata bloccata in banchina dalla Capitaneria di Porto per difetti di documentazione, come spiega un comunicato dell’Autorità portuale, che si è affrettata a spiegare che il problema questa volta non le appartiene.
CAROVIGNO - Dispersi: le attività di ricerca sono ancora in corso e continueranno anche durante la prossima notte e per la giornata di domani. Lo rende noto la Capitaneria di Porto di Brindisi, che da sabato scorso è impegnata sul fronte dei soccorsi ma anche operativa in prima linea nelle ricerche di probabili immigrati clandestini dispersi a seguito del naufragio della unità a vela “Gloria” sulla scogliera della Mezzaluna, a Torre Santa Sabina, lungo la costa di Carovigno, a nord di Brindisi.
BRINDISI – L’hanno salvata che era agonizzante nelle acque al largo dalle coste di Brindisi. Affaticata forse dal freddo, oltre che dalla consueta ed immancabile mano dell’uomo che fa quel che può per mettere i bastoni tra le “pinne” nel caso di specie. A prendersi cura, prima che fosse troppo tardi, dell’ennesimo esemplare di Caretta caretta alla deriva gli uomini della Capitaneria di Porto. Che tra decine di controlli per terra e per mare, non perdono il colpo per salvare un vita.
BRINDISI - Capitaneria di Porto impegnata in un servizio a largo raggio che riguarda le violazioni delle norme a tutela delle aree demaniali e la sicurezza dei prodotti ittici. A Brindisi il personale di Compamare ha posto sotto sequestro due gazebo nell'area della ex stazione di servizio di Via del Mare, utilizzati a sera da un chiosco mobile di panini e bevande, ma installati abusivamente. La persona in questione è stata deferita all'autorità giudiziaria.
BRINDISI – Tutti in classe: a lezione di mare. Nelle scuole dei Comuni rivieraschi della provincia di Brindisi ha preso il via un ciclo di conferenze. Incontri promossi dalla Guardia costiera e tesi a promuovere tra gli studenti un’adeguata educazione civica marittima. Un mare da amare. E da rispettare. Obiettivo del personale della Capitaneria di porto, è appunto quello di inculcare negli studenti il rispetto della natura e delle regole, a partire dai codici di comportamento in acqua e sulla spiaggia. In tali incontri oltre ad illustrare l’organizzazione delle capitanerie di porto e le varie funzioni a cui le stesse sono istituzionalmente preposte, si punta così l’attenzione sui comportamenti “pericolosi” da evitare in mare e sulle spiagge.
BRINDISI – Avrebbero dovuto essere rimossi da mesi, ma sono rimasti al loro posto, nei pressi della banchina di Sant’Apollinare, dall’anno scorso. Scatta l’ipotesi di abuso demaniale per i pontili galleggianti dello Snim. Lo hanno rilevato, nel corso della loro attività di controllo, gli uomini della Capitaneria di Porto di Brindisi, guidati dal comandante di vascello Claudio Ciliberti. Nel corso delle decine di controlli per mare, la Guardia costiera ha accertato l’occupazione abusiva di una vasta area demaniale a mezzo di pontili galleggianti ivi depositati.
BRINDISI – Il prefetto Nicola Prete e l’arcivescovo Rocco Talucci hanno visitato in due giorni diversi la sede della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Brindisi. Il 24 gennaio è stato il presule ad essere ricevuto dal capitano di vascello Claudio Ciliberti, con il quale ha ricordato la visita del Papa di due anni fa e la celebrazione della Messa nel porto interno a S.Apollinare, evento alla cui riuscita la Capitaneria ha contribuito molto. Come è stato assolutamente decisivo il ruolo giocato esattamente 20 anni fa nel marzo del 1991, quando fu Brindisi ad assorbire la prima ondata del grande esodo dall’Albania, 27mila uomini, donne e bambini accolti e ospitati per molte settimane prima nelle scuole della città, poi nei camping e nei residence della provincia.
BRINDISI - Tempo di bilanci di fine anno anche per la Capitaneria di Porto di Brindisi. Durante tutto l’anno, gli ispettori che effettuano il Port State Control, controlli di sicurezza della navigazione in ottemperanza alle convenzioni internazionali di settore e a quanto disposto dal Memorandum of Understanding di Parigi, hanno sottoposto a visita ispettiva ben 57 navi straniere. Sette di queste sono state “detenute” e, date le carenze di sicurezza della navigazione riscontrate, alle stesse è stato impedito di riprendere il mare fino a quando tutte le “deficienze” non sono state eliminate.
BRINDISI - “Mare sicuro”: Guardia costiera in prima linea sul fronte della vigilanza e del pronto intervento. Anche quest’anno, infatti, la Capitaneria di Porto di Brindisi, in linea con le direttive impartite dal proprio Comando Generale, garantirà una capillare e costante attività operativa, grazie all’ausilio di personale militare abitualmente occupato in altri incarichi. Obiettivo: assicurare l’ordinato e tranquillo svolgimento delle attività di balneazione e diportistica lungo le coste del Compartimento di Brindisi.
BRINDISI – Undici tra sottufficiali, graduati e marinai della capitaneria di Porto/Guardia Costiera di Brindisi hanno ricevuto l’attestato di fine corso basico di autodifesa (Mga), condotto dall’istruttore Luca De Maria, sottufficiale abilitato dalla federazione all’insegnamento del Metodo globale di autodifesa-Fijlkam.