Nazione futura -Brindisi: “Giustizia è fatta per i docenti specializzati all’estero”
Il ministro Valditara ha accolto la richiesta di questi ultimi di poter sottoscrivere contratti, anche in attesa di riconoscimento del titolo
Il ministro Valditara ha accolto la richiesta di questi ultimi di poter sottoscrivere contratti, anche in attesa di riconoscimento del titolo
Nuovi appuntamenti con il laboratorio permanente di formazione e co-progettazione europea nel Sud, ideato dall’europarlamentare di Ecr Chiara Gemma
Dedicata ai rischi legati a uno scorretto utilizzo del web, la seconda giornata della settimana dello studente. Le interviste alla preside Mina Fabrizio e allo psicologo e psicoterapeuta Vito Brugnola
La scuola primaria ora ha il suo codice meccanografico BREE81004N che permette l’iscrizione da parte delle famiglie e l’assegnazione dei docenti e di tutto il personale scolastico
Nei giorni 1, 6 e 13 febbraio. L'evento rientra in un quadro di iniziative fortemente volute dalla dirigente scolastica, prof Marialuisa Pastorelli
Il comandante della compagnia di Fasano si è confrontato con i ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Pantanelli- Monnet” di Ostuni
L'esperto di storia ebraica e della Shoah ha incontrato gli alunni della Scuola secondaria di I grado dell’Ic Sant’Elia-Commenda
Progetto finalizzato alla promozione dell’attività motoria, al contrasto alla sedentarietà e alla promozione del benessere a scuola
Ultimi giorni per le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024
Presso l’ex Fadda di San Vito dei Normanni, il debutto dell’indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy
Avviato e concluso presso i plessi dell'istituto comprensivo brindisino il progetto dei laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei
Si è svolto giovedì 22 dicembre nell'atrio del plesso della scuola Decroly dell'Ic Valesium. In vendita oggetti realizzati dalle famiglie con materiali di riciclo
Si tratta dell' istituto comprensivo “G. Galilei” del Comune di Fasano (Pezze di Greco). Giunto ormai alla quarta edizione, il progetto è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare gli studenti per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada
Il 17enne Salvatore Carlucci, studente del Liceo Classico "C. Agostinelli" di Ceglie Messapica è tra i 46 eletti a “Giovani in Consiglio: da osservatori a protagonisti” che prevede la presenza, all’interno degli spazi istituzionali, di giovani delle ultime classi delle scuole secondarie di secondo grado, per effettuare un percorso di cittadinanza attiva. Rappresenterà le scuole secondarie di Carovigno, Ceglie Messapica, Cisternino, Fasano, Francavilla Fontana, Oria, Ostuni, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni e Villa Castelli
La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 17 novembre, alle ore 15.00 presso la sede della Camera di Commercio di Brindisi
L’iniziativa è realizzata da Unioncamere e dalle “Camere di commercio italiane”. Gli studenti i protagonisti di brevi filmati che narrano le loro prime esperienze nel mondo del lavoro
L'agenda scolastica "Il mio diario" consegnata nei circoli didattici di Ostuni “Giovanni XXIII” e “Pessina - Vitale”
Lunedì 7 novembre alle ore 16.30 presso la scuola primaria dell’Istituto comprensivo Sant'Elia-Commenda di via Mantegna, ci sarà l’evento di inaugurazione
Il fenomeno della violenza tra i minorenni impone una riflessione sul ruolo determinante dell’educazione
Il sindaco Denuzzo: "In uno dei luoghi simbolo dell’abbandono, dove per decenni ha dominato l’incuria, presto potranno giocarci dei bambini"
Esperti a confronto con gli alunni delle classi quinte per una tre giorni tra scienza e cucina all'istituto "Agostinelli" di Ceglie Messapica
L’avviso pubblico e il modello dell’istanza sono disponibili sul sito internet istituzionale. Domande fino al 7 novembre
Giuseppe Massaro, dirigente del commissariato di Mesagne, e gli agenti si confronteranno con studenti e studentesse degli istituti cittadini per tutto l'anno scolastico
Per informazioni è possibile scrivere una mail a refezione@comune.francavillafontana.br.it oppure telefonare al numero 0831820408
A 59 anni, gli ultimi nove dei quali trascorsi in Germania, e svariati lavori, la mesagnese Marcella Primiceri torna nella sua Mesagne. "Non mi ricordavo neanche più di quella domanda presentata nel 1985 al ministero dell'Istruzione"