L'odissea dei migranti: "Respinti fra Algeria e Libia, alcuni hanno subito violenze"
Le dichiarazioni del capo missione di Medici senza frontiere e del prefetto di Brindisi Laiacona durante le operazioni di sbarco della Geo Barents
Le dichiarazioni del capo missione di Medici senza frontiere e del prefetto di Brindisi Laiacona durante le operazioni di sbarco della Geo Barents
Il Comune di Brindisi sposa il progetto europeo "Piu Su.Pr.Eme", che punta a strutturare un programma di integrazione, rivolta a migranti in stato di necessità
Tutto pronto per lo sbarco di 471 naufraghi salvati dagli operatori della Geo Barents nei giorni scorsi. Non sono state riscontrate emergenze sanitarie. Anche bambini con meno di 10 anni a bordo
Ben 11 le operazioni di soccorso effettuate dagli operatori della nave della Ong "Medici senza frontiere" nel giro di 20 ore. Si tratta del sesto sbarco dall'inizio dell'anno a Brindisi
Negli anni per superare l'emergenza abitativa di queste strutture-ghetto, l'Unione europea ha messo a disposizione ingenti risorse, molte delle quali non sono mai state utilizzate
Viaggiavano su due gommoni sovraffollati. Il 65 per cento dei naufraghi sono minori non accompagnati
Gli ospiti della struttura saranno supportati nell’accesso alle prestazioni sociali e alle pratiche per la regolarizzazione burocratica/amministrativa nell'ambito del progetto progetto "Piu Su.Pr.Eme"
Le dichiarazioni del prefetto, Michela Laiacona, e del comandante della Polizia Locale, Antonio Orefice, in occasione dello sbarco dei migranti dalla nave Open Arms
Dopo numerose operazioni di salvataggio fra la Sicilia e la Libia, la nave della Ong giunge a destinazione. A breve le operazioni di sbarco di 194 persone. Ci sono anche alcune donne in dolce attesa
La nave della Ong ha attraccato presso la banchina di Sant'Apollinare, dove sono stati accolti i 299 migranti soccorsi nei giorni scorsi. Fra di essi anche 90 minori, di cui 84 non accompagnati
Ci sono donne in stato di gravidanza e 90 minori non accompagnati. Le principali nazionalità sono Sudan, Eritrea, Egitto, Etiopia, Siria, Tunisia, Guinea, Costa d’Avorio, Senegal, Nigeria, Burkina Faso e Mali
Sono intervenuti calandosi da due elicotteri della Marina, per riprendere il controllo dopo che 15 clandestini, una volta scoperti, hanno creato disordini
Un corteo di protesta sulle condizioni disumane in cui versa la struttura in via Provinciale San Vito si è svolto nel pomeriggio per le vie di Brindisi
Arriverà attorno alle 8 di domani, venerdì 19 maggio, presso la banchina di Sant'Apollinare
Tra loro una donna incinta e otto bambini. Giungeranno in Puglia dopo due giorni di navigazione. Il porto brindisino è stato assegnato oggi, mercoledì 17 maggio
Dopo lo sbarco e gli screening sanitari, sono stati accompagnati nei capannoni Ex Montecatini per l’identificazione, poi verranno smistati in diverse regioni d’Italia: Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna
Si comincia con le persone in condizioni di fragilità, sulla banchina del porto il dispositivo di accoglienza
E' giunta questa mattina presto con 339 persone a bordo. Tra i bambini, 5 hanno meno di 13 anni, riferisce Medici Senza Frontiere. Sono stati salvati nella notte tra martedì e mercoledì scorsi in acque internazionali al largo di Malta
Dovrebbe arrivare in porto attorno alle 7, ma l'orario di arrivo è legato alle condizioni meteo e potrebbe quindi subire modifiche
Si tratta della nave Geo Barents, di Medici Senza Frontiere. Per mercoledì 5 aprile è stato convocato il Ccs (Centro coordinamento dei soccorsi) presso la Prefettura del capoluogo adriatico
Il plauso del segretario provinciale del sindacato, Cosimo Sorino, per il lavoro svolto dalle forze di polizia in occasione dell'approdo della nave della Ong Emergency
Hanno toccato terra 59 uomini, 16 donne, 24 minori non accompagnati e 6 minori accompagnati. Per loro da oggi comincia una nuova vita
Le dichiarazioni della responsabile delle comunicazioni di Emergency, del sindaco di Brindisi e del prefetto, durante le operazioni di sbarco dei migranti arrivati a bordo della nave Life Support
Ci sono 59 uomini, 16 donne – di cui una al settimo mese di gravidanza, 24 minori non accompagnati e 6 minori accompagnati. Il più piccolo a bordo ha 2 anni
Stanziati complessivamente, tramite Pnrr, 114 milioni di euro per la Regione Puglia. L'assessore Piemontese: "Non realizzeremo ghetti d'oro"