Nel Brindisino i nuovi casi sono 49 (ieri erano 102) Intanto sono state 9256 le richieste di adesione pervenute dal personale sanitario per le prime somministrazioni del vaccino
Le persone guarite sono 746, gli infetti 656. I casi attualmente positivi sono 52.032, di questi 1735 sono ricoverati, tre in meno rispetto a ieri. Lo 0,4 per cento in Terapia intensiva
Sono 15.341 i pazienti guariti, 645 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 40.760, di questi 1889 sono ricoverati, 22 in meno rispetto a ieri
Sono attive tutti i giorni, dalle 8 alle 20, e ogni unità è composta da due medici, o da un medico e un infermiere, e ha in dotazione un’autovettura per raggiungere la casa dei pazienti
I pazienti guariti sono 12.668 (476 in più rispetto a ieri). I casi attualmente positivi sono 34.979, di questi 1788 sono ricoverati (95 in più rispetto a ieri)
I nuovi positivi sono così suddivisi: 612 in provincia di Bari, 145 in provincia di Brindisi, 158 nella provincia Bat, 228 in provincia di Foggia, 97 in provincia di Lecce, 117 in provincia di Taranto, 8 residenti fuori regione, 3 provincia di residenza non nota
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 6.196 test. Sono 14.233 i casi attualmente positivi. Di questi 861 sono ricoverati (lo 0,8 per cento è in terapia intensiva), 13372 a domicilio (il 94 per cento)
Nel consueto bollettino del primo cittadino si riscontra un positivo ogni 370 abitanti: il più anziano è nato nel 1940, il più giovane ha circa un anno
Protagonista di questa spiacevole avventura un bambino di nove anni di San Pietro Vernotico che frequenta una classe collegata a un caso di positività al covid-19
Un progetto messo a punto da Asl e Regione Puglia - Dipartimento di protezione Civile, per ottimizzare i tempi di una situazione sempre più complessa visto l’aumento dei casi di contagio