Mennitti: “Il Comune di Torre Santa Susanna gli intitoli una strada”
Sette anni fa la morte dell’ex sindaco di Brindisi. Il ricordo, accompagnato da una proposta, dell’avvocato Raffaele Missere
Sette anni fa la morte dell’ex sindaco di Brindisi. Il ricordo, accompagnato da una proposta, dell’avvocato Raffaele Missere
L'assemblea della Camera dei Deputati ha osservato stamane un minuto di silenzio per ricordare Domenico Mennitti, l'ex deputato di varie legislature, e sindaco di Brindisi, deceduto nei giorni scorsi. La presidente Laura Boldrini ha sottolineato come con Mennitti scompaia "una figura che ha segnato l'evoluzione politica e culturale del centrodestra"
Il suo Vagliò era un preambolo preoccupante per l'interlocutore. Significava "vedi che ho qualche anno in più di te e quindi torna al tuo posto", e ridimensionava le cose e i ruoli
"Ho appreso con profondo dolore la notizia della scomparsa di Domenico Mennitti. Mennitti, che proveniva da una storia importante di destra democratica, fu tra i primi a credere nel progetto di Forza Italia, nel 1994, quando molti, soprattutto fra i politici come lui, irridevano o osteggiavano il nostro tentativo di cambiare il Paese". Così in una nota il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi.
Domenico Mennitti compare in due occasioni come uomo della svolta: nel 1975 quando la destra locale viene messa ko dal sequestro del gioielliere leccese Ginetto Mariano, la seconda nel 2004 quando diventa sindaco sulle rovine della tangentopoli brindisina
BRINDISI – In una delle giornate più belle della sua storia recente, con il centro storico invaso da una folla oceanica venuta a visitare il Negroamaro Wine festival, Brindisi riabbraccia, seppur per pochi minuti, il suo ex sindaco, Domenico Mennitti, che ieri ha ricevuto la medaglia di “Ambasciatore del Negroamaro”.
BRINDISI - Questa mattina, alle 10, presso l'Hotel Internazionale di Brindisi, si è svolta la conferenza stampa dell'ex sindaco Domenico Mennitti per la presentazione del suo ultimo libro intitolato "Un'altra idea del Mezzogiorno". Al libro sarà dedicata una serata venerdì 14 dicembre, dalle 18, nella Sala Università del Palazzo ex Corte d'Assise. Parteciperanno il sindaco di Brindisi, Mimmo Consales, il procuratore capo Marco Dinapoli e Mauro Mazza, che è stato direttore di Rai Uno sino al 29 novembre scorso.
BRINDISI – Solo 26 righe dattiloscritte, con qualche altra vergata di pugno come saluto personale per ognuno dei consiglieri. Questo è l’accompagnamento alla nota di dimissioni da sindaco di Brindisi di Domenico Mennitti, depositata stamani al protocollo di Palazzo Nervegna. Da quel momento, venti giorni di tempo prima dello scioglimento del consiglio comunale e l’irrevocabilità dell’atto.
BRINDISI - Domenico Mennitti comunica di aver presentato oggi, 11 agosto, al presidente del consiglio comunale ed ai consiglieri comunali le dimissioni da sindaco della città. “A parte le valutazioni già svolte in ordine all’opportuno rinnovamento della classe dirigente della città – scrive il sindaco – sopraggiunte condizioni di salute rendono improcrastinabili le mie dimissioni”. La nota si conclude con un doveroso saluto agli elettori, ai componenti della giunta ed a tutti i consiglieri.
BRINDISI – Non certo per le stesse ragioni che impediscono al Parlamento di chiudere i battenti anche nel cuore dell’estate, la politica brindisina salta le vacanze in attesa delle dimissioni del sindaco Domenico Mennitti. L’impegno assunto pubblicamente il giorno dell’inaugurazione di Parco Di Giulio, cioè quello di comunicare ufficialmente questo passo alla stampa quando sarà compiuto, viene mantenuto da Mennitti: ormai tutti sanno che il giorno fatidico è l’11 agosto, e la lettera arriverà al protocollo non prima di quel giorno, cioè domani.
BRINDISI – La gente è tanta: vuole rivedere il sindaco a un mese dalla crisi che lo aveva messo in pericolo di vita, vuole vedere il primo parco urbano aperto in città. Parco Di Giulio è uno dei quattro polmoni verdi che aveva immaginato la giunta in carica nel 2003, quella di centrosinistra, candidando i progetti (anche quello del Cillarese, firmato dall’architetto Bruno) ai fondi della misura 5.1 del Por Puglia 2000-2005. Mennitti lo ha realizzato e aperto in otto anni, e lo ha dedicato ad uno degli antesignani dell’ambientalismo brindisino, Tonino Di Giulio.
Parco Di Giulio diventa una realtà 8 anni dopo la sua progettazione. L'inaugurazione del primo parco urbano di Brindisi, tra i quartieri Commenda e Bozzano, sul Canale Patri, è anche l'occasione per la ricomparsa del sinadco Domenico Menniti, poco più di un mese dopo il ricovero per una grave patologia. Ecco una parte del suo discorso. Tonino Di Giulio, medico radiologo, per pochi mesi, nel 1956, anche sindaco, è stato uno dei primi ambientalisti della città.
BRINDISI – Giampiero Pennetta, come era ampiamente previsto, ha proposto ricorso contro la sua giubilazione dalla carica di presidente del consiglio comunale, ma chi si costituisce in giudizio è la giunta che formalmente non c’entra nulla, e lo fa scegliendo un avvocato del Foro di Lecce, e anche legale della parte avversa al Comune di Brindisi nel processo su parco Magrone e sull’esproprio Cafiero.
BRINDISI - Nuovo bollettino ufficiale diramato dal Comune di Brindisi sullo stato clinico del sindaco Domenico Mennitti e conferma delle anticipazioni di poche ore fa circa il tipo di intervento cui è stato sottoposto ieri a tarda ora. Ecco la nota integrale di Palazzo di Città.
ACQUAVIVA DELLE FONTI – Il sindaco Domenico Mennitti è stato nuovamente operato ieri a tarda ora, non appena in condizione di affrontare l’intervento, per la collocazione di un bypass fegato-milza, che serve ad alleggerire la pressione arteriosa sulle varici esofagee. Il paziente in fase post-operatoria è stato tenuto sotto sedativi, e lo era ancora al momento in cui scriviamo.
BRINDISI – Secondo notizie raccolte nella prima serata, il sindaco di Brindisi è stato sottoposto nell’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti a terapie che tendono a stabilizzare le condizioni e a reidratare il paziente, affinchè possa affrontare i trattamenti che saranno decisi nella giornata di domani dagli specialisti dell’unità ospedaliera religiosa.
BRINDISI - I sanitari del "Perrino" di Brindisi che hanno operearto d'urgenza stamani il sindaco Domenico Mennitti per una emorragia gastrica, e che ne hanno monitorato le condizioni nelle ore successive, hanno sciolto la riserva disponendo il trasferimento del paziente all'ospedale religioso "Miulli" di Acquaviva delle Fonti.
La decisione è presa, ma il provvedimento formale sarà ratificato solo agli inizi della prossima settimana. Sarà il sindaco Domenico Mennitti a rappresentare il Comune di Brindisi nell’assemblea del consorzio Asi. Tutto è pronto per la successione.
BRINDISI – Malore per il sindaco, Domenico Mennitti, subito dopo la manifestazione di benvenuto agli equipaggi della regata Brindisi-Corfù 2011. Concluse le coreografie dei fuochi pirotecnici, nella splendida cornice del porto, il malessere per il primo cittadino, che ha richiesto l’intervento del 118 e una corsa all’ospedale Perrino. Un brindisi appena accennato in occasione del cocktail conclusivo della manifestazione, nel “Buena Vista”. Il tempo di un sorso di buon auspicio per la regata, nel locale ai piedi delle colonne romane che guarda sul Canale Pigonati, accanto al presidente del Circolo della Vela Livio Georgevich, agli organizzatori della manifestazione ed altri convenuti.
BRINDISI - Arriva Haralambides. Il decreto di nomina del professore ellenico di Economia marittima al vertice dell'Autorità portuale brindisina ha il sapore di una buona nuova per il sindaco Domenico Mennitti, e si capisce. “I periodi di più florido sviluppo della città di Brindisi sono quelli legati al contestuale sviluppo del porto”, ha dichiarato il primo cittadino augurando il benvenuto al presidente greco Hercules Haralambides, “La collaborazione con l’Autorità Portuale sarà fondamentale – ha proseguito il sindaco - per predisporre il Piano urbanistico generale della città ed è anche per questo che con il presidente Haralambides stabiliremo un rapporto finalizzato ad accelerare i tempi di predisposizione di tale strumento, partendo dall’importanza che il porto riveste per lo sviluppo della nostra città”.
BRINDISI - Prove tecniche di riconciliazione fra il presidente della Provincia Massimo Ferrarese e il Partito democratico. Dopo i toni verbosi del penultimo incontro, richiesto dal partito con il capo dell’amministrazione provinciale, arrivano i primi segnali di distensione. Più disteso l’incontro che si è tenuto nella mattinata di ieri presso il palazzo in via De Leo, due ore fitte di scambi d’opinione fra Ferrarese, il segretario cittadino del Pd Corrado Tarantino, il capogruppo Damiano Franco, il senatore Salvatore Tomaselli, il consigliere provinciale (e regionale) Giovanni Epifani e l’onorevole Giovanni Carbonella, attualmente dirigente del Partito democratico.
LECCE - Nell’ambito delle iniziative promosse dall’associazione socioculturale “Sud”, venerdì 29 aprile, a partire dalle ore 18.30, nella sala della Provincia - Palazzo dei Celestini, a Lecce, verrà presentato il libro di Domenico Mennitti dal titolo “Destra e Democrazia - dall’ideologia al progetto”. Alla presentazione del libro interverranno il giornalista Adelmo Gaetani e la senatrice Adriana Poli Bortone.
BRINDISI – Post dai contenuti diffamatori, inviato al forum on-line “Ti dico la mia” collegato al sito Brundisium.net, e l’onorevole, per tutelare la sua onorabilità ha chiesto alla Digos di indagare dopo aver sporto regolare denuncia contro ignoti. E le indagini dei poliziotti guidati dal vice questore aggiunto Vincenzo Zingaro hanno consentito l’identificazione dell’autore cui è stato notificato un avviso di garanzia su disposizione del pm Giuseppe De Nozza. Si tratta di un commerciante brindisino di 47 anni, che deve rispondere di offesa alla reputazione del primo cittadino. La frase ritenuta lesiva sarebbe stata pubblicata on-line, in un post del 21 giugno 2010, a qualche giorno di distanza dalla manifestazione estiva promossa dai gruppi ambientalisti contro il carbone e il rigassificatore, alla quale aveva partecipato anche il sindaco.
BRINDISI – Con 24 voti favorevoli, 11 contrari dell'opposizione (assenti), passa a maggioranza il bilancio di previsione 2011 del Comune di Brindisi a tarda notte, e al termine di una seduta fiume iniziata alle 17 di ieri con una la lunga serie di emendamenti presentati nel corso della discussione nell'assise civica, nove per l'esattezza, tra i quali quello relativo all'acquisto di 41 computer portatili per i consiglieri comunali, quello del Pd per incentivi allo sport con un occhio particolare alla difficile situazione del Brindisi Calcio, su cui si è pronunciato il sindaco Domenico Mennitti escludendo interventi economici dal momento che non sono possibili per legge.
BRINDISI – Il teorema è semplice, ma nella sua semplicità è anche terribile per il Pdl di Brindisi. Se il sindaco Domenico Mennitti si dimetterà, ciò avverrà non molto tempo dopo l’aver portato Brindisi alla ribalta del dibattito sul futuro delle autonomie locali in Italia, e cioè con il congresso nazionale dell’Anci del prossimo ottobre, probabilmente in piena bufera federalista (bufera se la riforma non sarà, come pare, condivisa), ma anche evento che prevede la presenza del Capo dello Stato e che non potrà che giovare all’immagine della città. Dopo di ciò, tuttavia, non è affatto detto che il periodo di obiettiva difficoltà politica ed amministrativa che ne seguirà sarà a vantaggio del partito di Berlusconi.