Approvato in consiglio comunale un piano per il recupero del complesso sulla litoranea nord. Approvato anche l'adeguamento del vigente Prg(Piano regolatore generale) al Pptr (Piano paesaggistico territoriale regionale)
La nota del consigliere comunale Oggiano (Fdi): "Garantendo ai legittimi proprietari la destinazione residenziale degli immobili restituiti dalla Cassazione"
Dopo la bocciatura nei primi due gradi di giudizio, accolto il ricorso presentato da due proprietari di villette. La Corte d’appello dovrà riesaminare la causa
Domani sentenza per i 150 imputati che si sono avvalsi della prescrizione ritenuta tardiva. Il procuratore generale chiede la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale: “Necessario raccogliere eventuali elementi di prova a favore degli imputati per una decisione sulla confisca”
Fissata l’udienza attesa dai proprietari delle villette sequestrate nel 2008 e dal costruttore Romanazzi, dal notaio Cafaro e dagli architetti Cioffi e Orsan
Il procuratore generale ha chiesto di replicare ai difensori di 154 proprietari: scontro sulle ultime pronunce della Cassazione in tema di prescrizione
Disposta l’acquisizione della sentenza della Grande Chambre, tradotta in italiano, su richiesta dei difensori dei proprietari. Per il pm la sentenza di non luogo a procedere è tardiva: rischio confisca
Dopo la pronuncia della Grande Chambre, pronte le istanze degli avvocati di rappresentano 73 titolari di immobili per i quali la prescrizione è definitiva
La pronuncia della Grande Chambre sui casi Punta Perotti, Golfo Arantu, Testa di Cane e Pellaro: Italia condannata per aver violato il diritto di proprietà
Il procuratore generale chiede alla Corte di accogliere il ricorso per saltum del pm Antonio Costantini: imputati i proprietari delle villette che solo in un secondo momento si sono avvalsi della causa di estinzione del reato di lottizzazione abusiva
Mancata vigilanza da parte del Comune, alta percentuale di ladri in città. ecco come è ridotto un bene che andava tutelato, anche se sotto sequestro: la spiaggia del villaggio Acque Chiare
Un patrimonio in fumo. Sarebbe stata la prima svolta nel concetto di struttura balneare da queste parti, la spiaggia al servizio del Villaggio Acque Chiare, ma col sequestro anni fa proprio la spiaggia diventò l’anello debole
I proprietari delle villette tornano a chiedere il risarcimento di mezzo milione a testa: "Evidente responsabilità in solido dei due Enti, mai istituto il Comitato di vigilanza sull'attuazione dell'accordo di programma". Interrotta la prescrizione sul piano civile
A Lecce prescrizione per 130 imputati e dissequestro del villaggio Punta Grossa: costruttore, progettista, tecnici, sindaco (ex) di Porto Cesareo e tutti i proprietari delle villette, tra i quali 24 brindisini. Speranza per il complesso sul litorale di Apani a rischio confisca: attesa per la Cassazione, a maggio in Appello pronuncia sulla buona fede
Devono ancora pazientare i proprietari delle villette che chiedono una pronuncia nel merito, dopo la sentenza per la prescrizione arrivata in seconda battuta: "Siamo in buona fede, nessuna confisca". Inizialmente avevano rinunciato. Il pm aveva impugnato in Cassazione: "Scelta tardiva". Riuniti i due ricorsi
Depositati a Palazzo di città gli atti dei pagamenti chiesti da Equitalia al residence a rischio di confisca. I proprietari a dicembre in Appello: rivendicano la buona fede nell'acquisito delle villette che per la Procura sono risultato di lottizzazione abusiva
Lettera dei proprietari a Comune, Regione e notai a distanza di dieci anni dal primo rogito. La missiva scritta dai legali per conto di 110 brindisini: "Atto necessario ai fini del risarcimento per interrompere la prescrizione sul piano civile"
Rinviata la sentenza della Corte di Cassazione sulla vicenda Acque Chiare. Il presidente ha deciso di aspettare la pronuncia della Grand Chambre di Strasburgo su un caso gemello rispetto a quello brindisino, in modo che si sappia qual è l'orientamento dell'Europa riguardo alla confisca delle villette degli acquirenti, a seguito della prescrizione dei reati contestati agli imputati principali
Sono state emesse due sentenze di assoluzione e una di condanna a un mese di arresto nei confronti dei tre proprietari di villette nel villaggio di Acque Chiare che, a differenza di altri 73 proprietari, avevano rifiutato la prescrizione. Un professionista e la consorte, difesi dall'avvocato Laura Beltrami, sono stati assolti